Il potere della narrazione: storie digitali per apprendere, coinvolgere e includere - Scuola futura
																		Il potere della narrazione: storie digitali per apprendere, coinvolgere e includere
																		
																		Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Tropea - VVIS00200C)
																	
																 
																- 
																			ID percorso172313 
- 
																			Titolo PercorsoIl potere della narrazione: storie digitali per apprendere, coinvolgere e includere 
- 
																			Tipologia di svolgimentoBlended 
- 
																			Data inizio30/11/2023 
- 
																			Data di conclusione31/12/2023 
- 
																			Durata (in ore)25 
- 
																			Numero posti40 
- 
																			Luogo di svolgimentoLICEO CLASSICO F. FIORENTINO VIA L. DA VINCI, 88046 LAMEZIA TERME (CZ) 
- 
																			DescrizioneLa narrazione digitale potenzia gli scenari di apprendimento poiché consente a docenti e discenti di mettere in campo la propria esperienza e creatività per costruire contenuti digitali in grado di veicolare messaggi, coinvolgere e includere. Il percorso formativo, strutturato in modalità blended, intende fornire al docente metodi e strumenti utili a promuovere in classe l’apprendimento attivo e collaborativo, sfruttando a pieno le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali in coerenza con il DigCompEdu. In particolare, sarà dedicato ampio spazio al Digital Storytelling e ai vantaggi offerti dalla scrittura collaborativa. Attraverso un approccio laboratoriale, saranno forniti spunti didattici per coinvolgere e motivare gli studenti mediante la produzione di contenuti didattici digitali di vario genere (presentazioni, ebook, pagine web, timelines interattive, racconti georeferenziati) costruiti aggregando media differenti nel rispetto del copyright. Le attività saranno arricchite con l’aggiunta di elementi di Gamification e il ricorso all’Intelligenza Artificiale. Durante i laboratori in presenza, i docenti avranno l’opportunità di sperimentare, con colleghi dello stesso ordine scolastico, esperienze di apprendimento collaborativo riproponibili all’interno delle proprie classi, mediante la realizzazione “a più mani” di narrazioni digitali interdisciplinari da inserire in una opportuna repository online, nell’ottica della condivisione e dell’open knowledge. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
																			ProgrammaL’unità formativa consta di 25 ore, così distribuite: 12 ore in presenza (3 incontri); 6 ore sincrone online (2 incontri); 7 ore asincrone destinate all’autoformazione e all’elaborazione di un project work. Di seguito si riporta il calendario del corso. LEZIONE 1: Giovedì 30/11/23, in presenza presso il Liceo F. Fiorentino di Lamezia Terme, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. LEZIONE 2: Lunedì 04/12/23 online dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il Digital Storytelling nel contesto scolastico – presentazione di proposte didattiche e applicativi gratuiti. LEZIONE 3: Lunedì 11/12/23 in presenza presso il Liceo F. Fiorentino di Lamezia Terme, dalle ore 15.00 alle ore 19.00. LEZIONE 4: Mercoledì 13/12/23 online dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il Digital Storytelling nel contesto scolastico – presentazione di proposte didattiche e applicativi gratuiti. LEZIONE 5: Lunedì 18/12/23 dalle ore 15.00 alle ore 19.00 in presenza presso Liceo F. Fiorentino di Lamezia Terme. ATTIVITA’ ASINCRONA: 7 ore – Autoformazione e sperimentazione in classe. Realizzazione di una proposta didattica attraverso una delle tecnologie digitali presentate durante il corso. 
- 
																			Formatore/iCARMELA FUOCO 
- 
																			Data inizio iscrizioni14/11/2023 
- 
																			Data fine iscrizioni28/11/2023