Percorso game-based di insegnamento/apprendimento della Matematica-Primaria - Scuola futura
Percorso game-based di insegnamento/apprendimento della Matematica-Primaria
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cuneo)

-
ID percorso
92196
-
Titolo Percorso
Percorso game-based di insegnamento/apprendimento della Matematica-Primaria
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
19/10/2022
-
Data di conclusione
30/11/2022
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il videogioco educativo presentato fornisce contenuti aderenti alle Indicazioni Nazionali per il Curriculum attraverso percorsi graduali e individualizzabili. Lo scopo del progetto didattico è favorire l’apprendimento di tipo game-based attraverso l’integrazione tra le attività svolte dagli alunni nel videogioco, le attività di riflessione svolte su carta e le attività di discussione in classe, in linea con le più moderne teorie didattiche. Facendo leva su un videogioco sandbox, che ha una forte presa sul coinvolgimento degli alunni, l’insegnante potrà introdurre e/o consolidare in classe concetti di Matematica, stimolando al tempo stesso la verbalizzazione. Durata totale: 25 ore (12 ore di lezioni sincrone su piattaforma di videoconferenza; 8 ore di autoformazione durante le quali i docenti effettueranno approfondimenti didattici attraverso la lettura di articoli e della Guida Docente, la visione di video sulle diverse attività, lo svolgimento di attività nel videogioco; 5 ore di progetto finale. Ogni docente analizzerà dati di gioco di esempio tramite la Web App e svolgerà attività pratiche di analisi del materiale fornito come la progettazione della propria discussione di classe).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Introduzione al videogioco e alla Web App docenti. Introduzione generale al game-basedlearning, agli strumenti e alle finalità del videogioco. Sessione laboratoriale su un’attività del videogioco e sulle relative schede per gli alunni. Riflessione sulle implicazioni matematiche del gioco e delle schede e sul loro utilizzo in classe. Buone pratiche per l’utilizzo. Proposta in quattro fasi per la sperimentazione in classe. Il ruolo chiave della metacognizione. Individualizzazione delle attività. Le esperienze delle precedenti sperimentazioni ed il comportamento degli alunni con bisogni educativi speciali. Il ruolo dell’insegnante nei processi di insegnamento- apprendimento, illustrato attraverso esempi ed attività laboratoriali. Organizzare una discussione di matematica in classe. Lettura ed interpretazione critica dei dati a disposizione dell’insegnante: dati di gioco rilevati dalla Web App, schede didattiche, comportamento in classe. Costruzione in forma laboratoriale di uno schema di ipotetica discussione in classe. Condivisione ed osservazioni collettive. Le date del corso: - 19 ottobre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - 2 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - 9 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - 16 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - 23 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 - 30 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
-
Formatore/i
LEONARDO GUIDONI
-
Data inizio iscrizioni
26/09/2022
-
Data fine iscrizioni
19/10/2022