Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento. PNRR5 - Scuola futura
Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento. PNRR5
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)

-
ID percorso
158636
-
Titolo Percorso
Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento. PNRR5
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
30/11/2023
-
Data di conclusione
19/12/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il progetto si prefigge lo scopo di avvicinare i docenti alle dinamiche di una metodologia laboratoriale nell’ambito di una logica costruttivista, nella quale il gruppo assume valore di strumento di crescita individuale e sociale. La formazione fornirà ai docenti le competenze relative ai paradigmi dell'apprendimento esperienziale e i principali strumenti digitali e metodi di lavoro da utilizzare nella pratica didattica. Si punterà al consolidamento di un Cloud di apprendimento (costruito con gli alunni), attraverso l’utilizzo consapevole ed esperto delle piattaforme disponibili, allo scopo di gestire di risorse didattiche comuni e realizzare artefatti fruibili secondo diverse modalità. Il modulo si propone un lavoro di trasposizione dei contenuti disciplinari nei nuovi alfabeti culturali, favorendo l’apprendimento interdisciplinare per acquisire metodi di studio e competenze. Il tutto nella convinzione che la condivisione e la collaborazione siano la strada corretta per creare occasioni di riflessioni e di incoraggiamento nella sperimentazione di nuove pratiche didattiche.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
15 ore online + 10 ore realizzazione di un PW sperimentale. 1.Presentazione percorso formativo. Metodologie innovative. STEAM e digitale. Cambiamento del paradigma. Stili di apprendimento e intelligenze multiple. Zona di sviluppo prossimale. Multimedialità e interattività. Interdisciplinarietà. Didattica laboratoriale. DigiComp Edu. Soft Skills. Tassonomia di Bloom. Approccio progettuale e utilizzo di piattaforme collaborative open source. Gestione lavagne interattive per lanci e attività di brainstorming. Mappe concettuali interattive e collaborative. Contenitori di risorse. Fase operativa: sperimentazione strumenti proposti; impostazione gruppi di lavoro. 2. Universal Design Learning. Unità di apprendimento: progettualità e proposte operative. Apprendimento esperienziale/apprendimento significativo. Team building. Strumenti di presentazione. Storytelling. Fase operativa: progettazione unità di apprendimento di gruppo. 3. Storytelling digitale: gestione scene, immagini e suoni in uno storyboard delineato. Creazione libri/ video racconti e fumetti digitali. Videomaking di animazione. Fase operativa: elaborazione e realizzazione PW. 4. Cooperative Learning: teorie e applicazioni. Creazione di pagine web e articolazione di un sito; gestione embed code e QR Code. Tour virtuali su mappe e cartografie e audio tour. Fase operativa: lavoro di gruppo su realizzazione del prodotto digitale progettato. 5. Didattica immersiva con Realtà Aumentata. Fase operativa: lavoro di gruppo su realizzazione del prodotto digitale progettato. Condivisione stato di avanzamento dei prodotti digitali con gli altri gruppi. 6. Intelligenza Artificiale e sviluppi didattici. Generatori di testi/immagini/video/avatar/chat. Fase operativa: condivisione lavori di gruppo.
-
Formatore/i
VALENTINA DELLE DONNE
-
Data inizio iscrizioni
13/10/2023
-
Data fine iscrizioni
29/11/2023