FLG#61-C9 - Tecnologie digitali per una didattica inclusiva
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    309312

  • Titolo Percorso

    FLG#61-C9 - Tecnologie digitali per una didattica inclusiva

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    02/12/2024

  • Data di conclusione

    31/12/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    25

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso, della durata complessiva di 20 ore, prevede 12 ore in presenza e 8 ore in modalità asincrona per l'autoapprendimento e la fruizione del materiale didattico tematico. L'accertamento delle competenze acquisite avverrà tramite verifiche, con successiva restituzione dei risultati. L'obiettivo del percorso formativo: analizzare il ruolo delle tecnologie come strumenti, attrezzature o sistemi tecnologici e Software didattici con le sue potenzialità, in particolare saranno esplorate sia soluzioni open source che proprietarie per l’inclusione.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    1. Ruolo del software nella didattica: a. Comprendere potenzialità e limiti dell’uso del Software a supporto della costruzione di ambienti didattici inclusivi. b. Valutazione e individuazione del software secondo i criteri di competenza per l’attività. 2. Il Software didattico Open Source: a. I principi del Software libero. b. Conoscere e saper individuare le risorse gratuite. 3. Accessibilità del Software didattico: a. Il Software didattico come strumento facilitato per l’accesso alle informazioni. b. Produzione di testo e Software didattico. c. Accesso a contenuti.

  • Formatore/i

    DIEGO PUOTI

  • Data inizio iscrizioni

    22/11/2024

  • Data fine iscrizioni

    30/11/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.