GenInF@rma- L’ educazione civica digitale: essere buoni cittadini nell’ onlife – Modalità e strategie didattiche per una Cittadinanza digitale consapevole a scuola. - Scuola futura
GenInF@rma- L’ educazione civica digitale: essere buoni cittadini nell’ onlife – Modalità e strategie didattiche per una Cittadinanza digitale consapevole a scuola.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
122065
-
Titolo Percorso
GenInF@rma- L’ educazione civica digitale: essere buoni cittadini nell’ onlife – Modalità e strategie didattiche per una Cittadinanza digitale consapevole a scuola.
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
12/05/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso è volto ad allargare l’orizzonte didattico dei docenti in merito agli assi formativi principali ed alle strategie per l’insegnamento dell’educazione civica digitale al fine di aprire un dialogo con i propri studenti aiutandoli nella gestione della quotidianità online e nell’utilizzo consapevole del web, attraverso la costruzione di un percorso didattico che educhi gli allievi ad essere buoni cittadini nell’onlife. Diventare buoni cittadini digitali, infatti, significa acquisire anche le competenze per muoversi in modo responsabile in Internet ai fini di consolidare ulteriormente il ruolo della scuola nella formazione dei nativi digitali e dei cittadini in grado di partecipare attivamente alla vita democratica. Particolare attenzione viene dedicata alle competenze necessarie ad informarsi e documentarsi in rete in modo consapevole ed efficace. Vengono, infine, delineate, spiegate ed illustrate le strategie corrette per guidate le nuove generazioni nell’onlife ed alcune modalità didattiche da attivare per la formazione degli studenti. Il corso, progettato da formatori specializzati e accreditati dal M.I.M., è erogato in modalità asincrona e fruibile online; esso è stato strutturato ed ideato per accompagnare passo passo i docenti nei vari step del percorso formativo che è articolato in due UNITA’ DIDATTICHE nelle quali è stato predisposto materiale e risorse scaricabili (agili video con domande interattive, slide di accompagnamento, un quiz finale ed un questionario di gradimento obbligatorio per il feedback).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
IL PROGRAMMA: - UNITA’ 1 - Educazione civica digitale: online – offline . Diritti digitali fondamentali. Le 5 “P” dello sviluppo sostenibile. Come insegnare l’educazione civica. Metodi per insegnare la costituzione. Come insegnare lo sviluppo sostenibile. L’etnia, il genere e la disabilità. - UNITA' 2 - Città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabile, lotta contro l cambiamento climatico e partnership per gli obiettivi. Il CAD. Guida pratica all’insegnamento dell’educazione civica digitale. I temi dell’appartenenza e dell’identità. L’Agenda 2030. Cittadinanza attiva e cittadinanza democratica. Il Forum Europeo della gioventù.
-
Formatore/i
GIUSEPPINA LA VIA
-
Data inizio iscrizioni
03/05/2023
-
Data fine iscrizioni
11/05/2023