Gender Gap: obiettivo STEAM - Scuola futura
Gender Gap: obiettivo STEAM
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
92016
-
Titolo Percorso
Gender Gap: obiettivo STEAM
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/09/2022
-
Data di conclusione
14/10/2022
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo, attraverso la metodologia CBL (challenge based learning), propone un approccio STEAM che permetta di compiere, mediante l’utilizzo di varie app, un viaggio immersivo spazio-temporale alla ricerca dei contributi che le donne hanno fornito nella scienza, nella tecnologia, nell’ingegneria, nell’arte e nella matematica per dimostrare come il Gender Gap possa essere superato. Questo per far sì che i docenti possano acquisire, in un’ottica multidisciplinare, un approccio STEAM da trasferire successivamente alle ragazze e ai ragazzi e favorire un maggiore interesse verso queste discipline. I contenuti che saranno trattati, in un’ottica multidisciplinare, sono i seguenti: ● introduzione alla Metodologia CBL (Challenge Based Learning) e lancio della Big idea; ● le licenze Creative Commons; ● il Cloud nella didattica; ● realizzare percorsi immersivi attraverso mappe e immagini 360 gradi; ● creare timeline; ● realizzare uno storytelling con l’escape room; ● raccontare storie a partire dalle mappe; ● realizzare delle riviste/e-book divulgativi che raccolgano tutte le esperienze delle donne nelle STEAM. RISULTATI ATTESI. L’apprendimento delle discipline STEAM è di importanza fondamentale non solo per gli aspetti pratici, quelli del fare e costruire, ma soprattutto per la crescita culturale e il progresso sociale dello studente. In questo modo, si andrà a promuovere l’adozione delle metodologie didattiche innovative da parte delle scuole, con particolare riferimento alla didattica digitale e alle discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica), ispirate al protagonismo degli studenti, all’apprendimento attivo e cooperativo, al benessere relazionale, in coerenza con l’ambito “Competenze e Contenuti” del Piano nazionale per la scuola digitale. Tramite la metodologia CBL l’aspetto della multidisciplinarietà è l’aspetto principale che verrà acquisito. Più docenti, di discipline diverse discutono nelle loro lezioni aspetti diversi su un argomento specifico. Ogni azione svolta dal singolo docente su quell’argomento si unisce, sia amalgama in un percorso fluido e i concetti vengono quindi enfatizzati dalle discipline.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede 18 ore di attività sincrona obbligatoria, svolte mediante webinar, in incontri della durata di 3 ore. Il corso, inoltre, prevede 7 ore di attività asincrona “home working”. I corsisti saranno inseriti in una classe virtuale su una piattaforma fornita dalla scuola, all’interno della quale troveranno il materiale didattico da utilizzare per la realizzazione degli artefatti digitali. - 06/09/2022, ore 16.00/19.00 Presentazione del corso - Rilevamento delle informazioni di profiling, utilizzando il questionario di autovalutazione DigCompEdu Check-In - Brainstorming iniziale – La metodologia CBL e lancio della Big idea da utilizzare come filo conduttore dell’intero percorso. - 08/09/2022, ore 16.00/19.00 Le licenze Creative Commons e Il Cloud nella didattica. - 13/09/2022, ore 16.00/19.00 Realizzare percorsi immersivi attraverso mappe e immagini 360. - 15/09/2022, ore 16.00/19.00 Creare timeline e realizzare uno storytelling con l’escape room. - 20/09/2022 (6h) Raccontare storie a partire dalle mappe e realizzare delle riviste/e-book divulgativi che raccolgano tutte le esperienze delle donne nelle STEAM. 27/09/2022 Consegna lavoro finale, rilevazione competenze acquisite con questionario di autovalutazione DigCompEdu e valutazione dei lavori consegnati.
-
Formatore/i
GIUSEPPE MASSIMO MILAZZO
-
Data inizio iscrizioni
03/08/2022
-
Data fine iscrizioni
06/09/2022