PNRRt9 MakeEdu: dall'idea all'oggetto
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    288064

  • Titolo Percorso

    PNRRt9 MakeEdu: dall'idea all'oggetto

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    21/10/2024

  • Data di conclusione

    30/11/2024

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    "MakeEdu: dall'idea all'oggetto" è un corso innovativo progettato per docenti di ogni ordine e grado che desiderano integrare il Making digitale nella loro pratica didattica. In 15 ore di formazione intensiva, i partecipanti esploreranno le potenzialità educative di tecnologie come la modellazione 3D, la stampa 3D e il taglio laser, insieme a tecniche manuali come il Kirigami e il Papercraft. Il corso si basa sui principi del Design Thinking e del Project-Based Learning, offrendo un approccio pratico e immersivo. I docenti acquisiranno competenze tecniche e metodologiche per progettare percorsi didattici innovativi, stimolando la creatività e il pensiero critico degli studenti. Attraverso esercitazioni pratiche e progetti concreti, i partecipanti impareranno a trasformare le idee in oggetti tangibili, aprendo nuove possibilità per l'insegnamento interdisciplinare e l'apprendimento esperienziale. Il percorso formativo fornisce gli strumenti necessari per portare l'innovazione in classe, preparando gli studenti alle sfide del futuro attraverso l'uso consapevole e creativo della tecnologia. Calendario: 22-29 ottobre 5-12-19 novembre Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 15:00 alle 18:00.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Incontro 1: Introduzione, Design Thinking e PBL (3 ore) 1. Introduzione al Making digitale e manuale (45 minuti) - Concetti chiave e potenziale educativo. - Panoramica su tecniche digitali e manuali (inclusi Kirigami e Papercraft). 2. Design Thinking nel Making (1 ora) - Principi fondamentali del Design Thinking. - Applicazione del Design Thinking nella progettazione di attività di Making. 3. Project-Based Learning e Making (1 ora e 15 minuti) - Principi del PBL e sua sinergia con il Making. - Attività pratica: bozza di un percorso didattico integrando tecniche digitali e manuali. Incontro 2: Modellazione 3D e Introduzione al Kirigami (3 ore) 4. Introduzione alla Modellazione 3D (1 ora e 30 minuti) - Fondamenti e Software. - Connessione tra Design Thinking e modellazione 3D. 5. Introduzione al Kirigami (1 ora e 30 minuti) - Principi base del Kirigami. - Relazione tra modellazione 3D e Kirigami. - Esercitazione pratica: Progettazione di un modello semplice di Kirigami. Incontro 3: Stampa 3D, Taglio Laser e Papercraft (3 ore) 6. Stampa 3D e Taglio Laser (1 ora e 30 minuti) - Principi di funzionamento e materiali. - Preparazione dei file per stampa e taglio. - Dimostrazione pratica. 7. Introduzione al Papercraft (1 ora e 30 minuti) - Tecniche base di Papercraft. - Utilizzo di Software per creare modelli di Papercraft. - Esercitazione: creazione di un modello Papercraft con taglio laser. Incontro 4: Integrazione delle tecniche e prototipazione (3 ore) 8. Integrazione di Tecniche Digitali e Manuali (1 ora e 30 minuti) - Combinare modellazione 3D, Kirigami e Papercraft. - Uso del taglio laser per progetti di Kirigami avanzati. 9. Prototipazione rapida con tecniche miste (1 ora e 30 minuti) - Creazione di prototipi utilizzando stampa 3D, Kirigami e Papercraft. - Esercitazione: Progettazione e realizzazione di un prototipo educativo. Incontro 5: Progetto Finale Integrato e Conclusione (3 ore) 10. Progetto Finale (2 ore) - Lavoro di gruppo: ideazione e realizzazione di un progetto didattico completo. - Integrazione di Making digitale, tecniche manuali, Design Thinking e PBL. - Utilizzo delle tecnologie e tecniche apprese. 11. Presentazione dei progetti e conclusione (1 ora) - Condivisione dei progetti realizzati. - Discussione sulle applicazioni in classe. - Riflessioni finali e Feedback. Metodologia - Approccio hands-on con alternanza di teoria e pratica. - Integrazione di tecniche digitali (modellazione 3D, stampa 3D, taglio laser) e manuali (Kirigami, Papercraft). - Lavoro individuale e di gruppo basato su Design Thinking e PBL. - Riflessione continua sull'applicazione didattica delle competenze acquisite. Risorse necessarie - Computer con software di modellazione 3D e progettazione Papercraft. - Stampanti 3D. - Macchina per taglio laser. - Materiali per Kirigami e Papercraft (carta, cartoncino, cutter di precisione). - Materiali vari per la realizzazione dei progetti. - Materiali per attività di Design Thinking. Adattamenti per livelli scolastici - Infanzia e Primaria: focus su Kirigami e Papercraft semplici, introduzione ludica al Design Thinking. - Secondaria di I grado: combinazione di tecniche manuali e digitali, progetti interdisciplinari con enfasi sul PBL. - Secondaria di II grado: progetti complessi integrando tutte le tecniche, con approfondimento su modellazione 3D e taglio laser.

  • Formatore/i

    GIUSEPPE SCHIUMA

  • Data inizio iscrizioni

    10/10/2024

  • Data fine iscrizioni

    16/10/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.