Strumenti per una didattica digitale inclusiva e personalizzata
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    230081

  • Titolo Percorso

    Strumenti per una didattica digitale inclusiva e personalizzata

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/04/2024

  • Data di conclusione

    03/05/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    75

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il percorso ha come finalità quella di delineare una snella cornice metodologica all’interno della quale i partecipanti sperimenteranno concretamente strumenti digitali e strategie in grado di favorire accessibilità, personalizzazione e inclusione nei vari contesti didattici. Le risorse digitali che saranno prese in esame saranno utilizzate dai corsisti per progettare attività semplici, ma mirate a obiettivi specifici, da proporre subito in classe. Saranno inoltre promossi il confronto e lo scambio tra i partecipanti e forniti feedback costanti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    L’ambiente di apprendimento: - Organizzare lo spazio reale e quello virtuale per favorire il benessere e l’apprendimento di tutti. Per includere bisogna fare gruppo: - Strumenti e strategie per un’efficace gestione della classe. Facilitare la lettura e la scrittura: - Strumenti digitali per creare sintesi e mappe. Video e tracce vocali: - Creare e gestire una videoteca didattica interattiva. Buone pratiche: - Confronto e discussione tra partecipanti sulle attività esperite. Calendario webinar sincroni: 4 aprile 2024 - 17.00/19.30 11 aprile 2024 - 17.00/19.30 18 aprile 2024 - 17.00/19.30 22 aprile 2024 - 17.00/19.30 30 aprile 2024 - 17.00/19.00 8 ore di autoformazione.

  • Formatore/i

    CLAUDIA DE NAPOLI

  • Data inizio iscrizioni

    30/01/2024

  • Data fine iscrizioni

    02/04/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.