Imparare la matematica divertendosi attraverso sfide online
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    92163

  • Titolo Percorso

    Imparare la matematica divertendosi attraverso sfide online

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    25/10/2022

  • Data di conclusione

    16/12/2022

  • Durata (in ore)

    30

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    La metodologia proposta consente agli studenti e alle studentesse di tutto il mondo di sviluppare online le competenze matematiche con la guida del docente. Le attività proposte grazia ad una piattaforma digitale gratuita consentono di ottimizzare l’impegno dello studente rispetto alle sue esigenze. Al docente sarà proposto uno strumento particolarmente efficace per monitorare e indirizzare l’attività degli studenti sulla base dei numerosi dati e delle informazioni fornite dalla piattaforma. Il corso guida il docente nell’applicare le metodologie didattiche rivelatesi più efficaci per consolidare gli argomenti affrontati, colmare le lacune pregresse e stimolare lo sviluppo dell’autonomia dello studente nel percorso di apprendimento. Il docente è guidato ad affrontare tutti gli aspetti tecnici e metodologici per monitorare l’attività e a suggerire esercizi personalizzati. Organizzazione per fasi: - Prima fase sincrona: formazione e workshop (4 appuntamenti sincroni da 2.5 ore, a cadenza settimanale). Al termine di ogni incontro sarà richiesta la compilazione di un breve questionario per valutare l’interesse degli argomenti trattati. - Seconda fase: approfondimento individuale, riflessione e progettazione didattica e/o sperimentazione con gli studenti (17 ore totali/corsista con modalità asincrona). Attività di gruppo o individuale di progettazione didattica o sperimentazione con il supporto a distanza via classe virtuale da parte dei formatori. L’attività comporta: lettura e studio individuale del materiale didattico fornito (3 ore totali/corsista); racconto della progettazione e/o della sperimentazione da presentare l’ultimo giorno (12 ore totali/corsista), da fare anche in gruppo; compilazione questionario di valutazione dettagliato sull’intero percorso formativo (2 ore totali/corsista). - Terza fase sincrona: restituzione (1 appuntamento sincrono da 3 ore). Obiettivi: - Fornire i riferimenti metodologici e operativi ai docenti interessati a integrare gli esercizi online di matematica secondo la metodologia proposta. - Conoscere e sperimentare le potenzialità della piattaforma per la personalizzazione della didattica della matematica. - Progettare e introdurre in classe, in piccoli gruppi, attività didattiche che integrino il potenziamento di competenze matematiche con quelle digitali e, contemporaneamente, allenino le abilità in lingua inglese. - Sperimentare attività di potenziamento individuale e personalizzato per rispondere a esigenze specifiche di recupero o potenziamento. - Condividere con i colleghi corsisti esperienze, buone pratiche e confrontare i risultati dell’attività sperimentale in classe.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Programma (contenuti e moduli) e metodologie. - Primo appuntamento: L’approccio mastery learning e gli strumenti digitali che consentono di applicarlo. Storia e potenzialità di integrazione nell’attività curricolare delle risorse della metodologia proposta. Autonomia degli studenti e selezione dei contenuti. Strategie didattiche per sviluppare gradualmente l’autonomia dello studente nella fruizione della metodologia adottata. Conoscenza e sperimentazione dei contenuti. - Secondo appuntamento: Creazione delle classi virtuali. Procedure e implicazioni didattiche delle diverse opzioni proposte dalla piattaforma per gestire gli account di docenti e studenti. Modalità per individuare i contenuti più adatti agli obiettivi didattici scegliendo tra diverse tipologie e approcci metodologici. Assegnazione personalizzata dei programmi di esercizi attraverso l'assegnazione dei compiti e monitoraggio dei risultati. - Terzo appuntamento: Monitoraggio e motivazione. Strumenti per monitorare l’attività svolta online, stimolare e orientare l’impegno degli alunni verso gli obiettivi più adatti alle loro esigenze. Misurazione degli indicatori sull’attività svolta dai singoli studenti e individuazione dei cluster di studenti con esigenze comuni. - Quarto appuntamento: Video e interattivi. Strategie per incrementare l’efficacia delle spiegazioni e per mantenere allenate le competenze fondamentali. Condivisione delle eventuali esperienze sviluppate in classe. Sperimentazione in classe e rielaborazione: modalità e suggerimenti. - Incontro di restituzione: Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti. Si condividono valutazioni e osservazioni dei docenti e si discutono le modalità per sviluppare una sperimentazione organica e sistematica nel corso dell’anno scolastico. Date e orari del corso: - Mercoledì 25 ottobre dalle 16:00 alle 18:30; - Venerdì 4 novembre dalle 16:00 alle 18:30; - Venerdì 11 novembre dalle 16:00 alle 18:30; - Venerdì 18 novembre dalle 16:00 alle 18:30; - Venerdì 2 dicembre dalle 16:00 alle 19:00 - RESTITUZIONE.

  • Formatore/i

    ENRICO TOMBESI

  • Data inizio iscrizioni

    14/09/2022

  • Data fine iscrizioni

    25/10/2022

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.