Strategie innovative per insegnare - Scuola futura
Strategie innovative per insegnare
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Napoli Marotta - NAIC83000R)

-
ID percorso
130647
-
Titolo Percorso
Strategie innovative per insegnare
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/06/2023
-
Data di conclusione
24/10/2023
-
Durata (in ore)
35
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il profilo formativo del corso promuove conoscenze di base per lo sviluppo di competenze didattiche nelle prassi educative. Il percorso formativo comprende: elementi della valutazione, creatività, STEAM, digitale, intelligenza artificiale, percezione spaziale, Universal Design for Learning, educabilità cognitiva e scienze bioeducative per lo sviluppo di apprendimenti integrati nelle pratiche formative. Le finalità del corso prevedono: spiegare il ruolo della ricerca in educazione e i modelli di insegnamento tradizionali, attuali e sperimentali; sapere applicare competenze specifiche alla progettazione nelle prassi educative in presenza e online; conoscere le teorie della educabilità e il loro uso nelle pratiche formative; conoscere le teorie della molteplicità dell'intelligenza e delle logiche di base.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Introduzione ai modelli di insegnamento; - Insegnante comportamentista; - Elementi della valutazione. - Insegnante cognitivista; - Alleanza strategica tra creatività e STEAM. - Insegnante metariflessivo; - Insegnante costruttivista; - Soggettività disgregata e digitale. - Insegnante culturalista; - Insegnante contestualista; - Reale e digitale per il patrimonio culturale. - Dimmi come insegni e ti dirò chi sei; - Una indagine e sei identikit; - Ambienti digitali e virtuali in prospettiva IA Introduzione alle scienze bioeducative; - Modello arricchito; - Ricerca, conoscenza e scienza per la Scuola. - Modello organismico; - Modello adattivo; - Percezione spaziale. - Protocollo per l’educabilità; - Universal Design for Learning. - Teorie molteplicità dell'intelligenza; - Ruolo della ricerca in educazione. - Teoria logiche di base; - Ruolo della ricerca in educazione.
-
Formatore/i
FLAVIA SANTOIANNI, ALESSANDRO CIASULLO
-
Data inizio iscrizioni
05/06/2023
-
Data fine iscrizioni
13/06/2023