Strumenti di AI per attività laboratoriali
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    236730

  • Titolo Percorso

    Strumenti di AI per attività laboratoriali

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    02/05/2024

  • Data di conclusione

    06/06/2024

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    75

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il percorso formativo è progettato per fornire competenze pratiche e teoriche per integrare l'Intelligenza Artificiale alla progettazione didattica e come supporto nelle attività laboratoriali. Durante il corso i partecipanti saranno introdotti ai concetti fondamentali dell'IA e alle sue applicazioni educative, esplorando come questa possa migliorare l'esperienza di apprendimento e di insegnamento anche digitale. Sarà data particolare attenzione all'etica nell'uso dell'IA in ambito educativo e alle best practices per garantire un'applicazione responsabile della tecnologia: si effettueranno sperimentazioni pratiche con strumenti e piattaforme AI per personalizzare le lezioni in base alle esigenze individuali degli studenti, facilitando un apprendimento più efficace e garantendo ai partecipanti l'opportunità di sviluppare progetti didattici digitali basati su scenari reali. Questo approccio pratico consente ai docenti di sperimentare direttamente come l'IA può essere integrata in progetti collaborativi e multidisciplinari. Inoltre, saranno esplorate strategie per coinvolgere gli studenti nel processo creativo, stimolando la loro curiosità e incoraggiando la partecipazione attiva, promuovendo così un approccio innovativo e centrato sugli studenti all'apprendimento.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Introduzione al concetto di AI: - Cenni storici - L'importanza dell'AI nella società - AI e scuola. Etica e best practice: - Sicurezza e privacy - Opinione pubblica. Primi esempi di utilizzo di intelligenza artificiale generativa: - Esempi di attività didattiche disciplinari e multidisciplinari. Metodologia e progettazione didattica integrata da AI: - Attività per la classe. Sperimentazione di attività laboratoriali: - Software per lo Storytelling, esercizi didattici, ripasso di lezioni - Confronto e restituzione sui lavori realizzati dai corsisti. Calendario webinar sincroni 2 maggio 2024 - 14.15/16.45 9 maggio 2024 - 14.15/16.45 16 maggio 2024 - 14.15/16.45 23 maggio 2024 - 14.15/16.45 30 maggio 2024 - 14.30/16.30 8 ore di autoformazione

  • Formatore/i

    FEDERICO CAMILLETTI

  • Data inizio iscrizioni

    31/12/2023

  • Data fine iscrizioni

    30/04/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.