#2.6 Strumenti digitali per la progettazione di una lezione segmentata con l’inquiry based learning
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    142583

  • Titolo Percorso

    #2.6 Strumenti digitali per la progettazione di una lezione segmentata con l’inquiry based learning

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    13/09/2023

  • Data di conclusione

    30/10/2023

  • Durata (in ore)

    24

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il progetto formativo proposto coinvolgerà i docenti corsisti nello sviluppo di un percorso secondo l’approccio didattico attivo e creativo. Sarà definito uno schema di lezione segmentata, per mantenere alta l’attenzione, coinvolgere gli studenti attivamente e aiutarli a autoregolare il loro apprendimento. La lezione segmentata seguirà l’approccio didattico intervallato, spaziato e ripetuto, che consenta il retrieval di quanto appreso, con utilizzo della metodologia IBSL (Inquiry Based Science Learning) e il supporto attivo delle tecnologie web based.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    24 ore (15 ore sincrone + 9 ore asincrone). L’intervento formativo sarà sviluppato in incontri sincroni da 3 h (15 h totali, 12 h di lezione frontale/partecipata e 3 h di accompagnamento) e attività di 9 h asincrone per lo sviluppo di 3 e-tivity. INCONTRO 1: 13 settembre 2023 (16:00 - 19:00) Come impariamo: 7 principi per un insegnamento efficace: in che modo le conoscenze pregresse influenzano l’apprendimento; in che modo l’organizzazione della conoscenza influenza l’apprendimento; da dove nasce la motivazione ad apprendere; come si sviluppano le competenze; quali esercitazioni e feedback favoriscono l’apprendimento; in che modo lo sviluppo personale degli studenti e l’atmosfera in classe influenzano l’apprendimento; come si arriva all’apprendimento autodiretto. Inquiry based learning (IBL). IBL quale metodologia per le STEM. IBL e Flipped Classroom. Fasi del IBL: Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate. Tipi di Indagini IBL: inquiry confermativo, inquiry strutturato, inquiry aperto, inquiry guidato assegnazione e-tivity 1: (attività individuale). INCONTRO 2: 20 settembre 2023 (16:00 - 19:00) Accompagnamento sincrono per il rinforzo di quanto trattato nell’incontro 1 e conclusione della e-tivity 1. INCONTRO 3: 27 settembre 2023 (16:00 - 19:00) Ambienti web based che favoriscono l’insegnamento efficace per l’organizzazione dei contenuti Favorire il learning cycle delle 5E. Piattaforma web based: accesso al servizio web, search, explore, creare una collection, aggiungere elementi multimediali: link, immagini, oggetti del drive, personalizzare con layout, condividere con link. App didattiche: accesso al servizio web, gestione dei video, gestione dei gruppi, registrare un video, assegnare alla classe un video. Assegnazione e-tivity 2: (attività individuale). INCONTRO 4: 4 ottobre 2023 (16:00 - 19:00) Spaziare ed intervallare i contenuti: come apprendere meglio, come insegnare ad apprendere meglio, apprendimento a blocchi ed intervallato. Esempi di percorso spaziato ed intervallato. Revisione della lezione segmentata spaziando ed intervallando i contenuti. Un esempio finale guida di Lesson Plan per tutto il percorso. Assegnazione e-tivity 3: (attività individuale o in piccoli gruppi da 2-3 corsisti). INCONTRO 5: 11 ottobre 2023 (16:00 - 19:00) Momenti di ripasso/rinforzo di quanto trattato, finalizzati allo svolgimento delle 3 e-tivity assegnate. Socializzazione dei progetti presentati. Discussione ed ulteriori approfondimenti. Sviluppi futuri.

  • Formatore/i

    FRANCESCO PICCA

  • Data inizio iscrizioni

    08/08/2023

  • Data fine iscrizioni

    06/09/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.