ITINERANT EduLab - Il Metaverso: origini e applicazioni
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    270205

  • Titolo Percorso

    ITINERANT EduLab - Il Metaverso: origini e applicazioni

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    29/07/2024

  • Data di conclusione

    28/08/2024

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il percorso esaminerà le origini del concetto di Metaverso, dalla narrativa di fantascienza alla realtà tecnologica attuale. Si esploreranno le applicazioni pratiche del Metaverso in settori come intrattenimento, istruzione, smart working e commercio, analizzando le principali piattaforme open source disponibili. Verranno svolte esercitazioni pratiche per creare un primo spazio virtuale condiviso, approfondendo strumenti per la creazione di mondi virtuali complessi e interattivi. Un focus sarà dedicato all'uso del Metaverso nell’ambito educativo, culminando in un esercizio pratico di creazione di un metaprogetto legato alla materia di pertinenza degli studenti. Obiettivi del Modulo: - Competenze digitali: migliorare la padronanza di tecnologie emergenti e strumenti avanzati. Innovazione didattica: favorire metodologie educative innovative e interattive. - Collaborazione: promuovere la cooperazione tra docenti e studenti in ambienti virtuali. - Problem solving e creatività: stimolare il pensiero critico e creativo nella progettazione di mondi virtuali. - Adattabilità: preparare i docenti a rispondere rapidamente alle nuove tecnologie e sfide digitali. - Comunicazione: migliorare le competenze comunicative in contesti virtuali sincroni e asincroni. In corso fornirà gli strumenti per permettere ai docenti la fruizione di materiali di approfondimento anche in modalità asincrona. E-tivity. Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità. Sarà inviato il link di collegamento alla piattaforma online al termine delle iscrizioni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Tematiche proposte: 1 - Competenze generali e specialistiche; 2 - Competenze tecnologiche e informatiche; 3 - Sostenibilità e ambiente; 4 - Competenze per l'innovazione e il cambiamento; 5 - Competenze trasversali e interculturali. DATE 29/07/24 15:00-18:00 28/08/24 15:00-18:00 9 ore di autoformazione.

  • Formatore/i

    MIRCO ANDREATTA

  • Data inizio iscrizioni

    23/07/2024

  • Data fine iscrizioni

    28/07/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.