Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa - Edizione 3: sviluppare il pensiero computazionale e il coding con progetti interdisciplinari e robotica - Scuola futura
Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa - Edizione 3: sviluppare il pensiero computazionale e il coding con progetti interdisciplinari e robotica
Percorso Formativo (Polo STEAM - Torre del Greco - IISSS Eugenio Pantaleo)

-
ID percorso
80205
-
Titolo Percorso
Pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa - Edizione 3: sviluppare il pensiero computazionale e il coding con progetti interdisciplinari e robotica
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
06/06/2022
-
Data di conclusione
30/07/2022
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
IISSS Eugenio Pantaleo - Via Cimaglia, 96 - 80059 - Torre del Greco (NA)
-
Descrizione
Il modulo si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti teorico-pratici per programmare, implementare e valutare attività di insegnamento/apprendimento interdisciplinari relative al potenziamento di competenze trasversali e digitali (pensiero computazionale, coding) tramite sviluppo di progetti con hardware e software didattici (Scratch, robotica educativa).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Argomenti trattati: - progettazione e realizzazione di progetti didattici per potenziare competenze trasversali, quali il pensiero computazionale, la creatività, il problem solving, e competenze digitali, come il coding, attraverso l’attivazione di processi cognitivi specifici, con l’utilizzo di software e di hardware specifici; - realizzazione di prototipi di prodotti per la motivazione degli alunni con assegnazione di problemi situati, reali, aperti; - produzione di griglie per la valutazione di competenze potenziate tramite il pensiero computazionale, il coding e la robotica educativa; - le caratteristiche del pensiero computazionale e la differenza con il coding; - la didattica per il pensiero computazionale; - dispositivi, materiali e strumenti per lo sviluppo del pensiero computazionale; - la codifica (coding) in linguaggi per utilizzatori automatici; - metodologie, strategie e griglie di valutazione per episodi didattici con pensiero computazionale e coding: gamification; - uso di software e hardware per la programmazione a blocchi; - progetto didattico su pensiero computazionale e coding; - la robotica e il suo ruolo nell’apprendimento; - esempi di dispositivi e strumenti per la robotica educativa.
-
Formatore/i
ADRIANO ADRIGERI
-
Data inizio iscrizioni
21/05/2022
-
Data fine iscrizioni
05/06/2022