PNRRt7 Esperienze STEM con materiale povero e simulatori #A1 - Scuola futura
PNRRt7 Esperienze STEM con materiale povero e simulatori #A1
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
246574
-
Titolo Percorso
PNRRt7 Esperienze STEM con materiale povero e simulatori #A1
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
03/04/2024
-
Data di conclusione
18/05/2024
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso è progettato per fornire ai docenti strumenti pratici e approcci metodologici e didattici per integrare facilmente le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) nel curricolo attraverso l'uso di simulatori e materiali di facile reperibilità.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1 - Introduzione a STEM e Pensiero Critico: In questo modulo, i partecipanti acquisiscono una comprensione dei principi fondamentali di STEM e del pensiero critico. Vengono presentati esempi di come il pensiero critico può essere sviluppato attraverso l'esperienza pratica con simulatori e materiali poveri. 2 - Utilizzo di Simulatori per l'Apprendimento Immersivo: I partecipanti imparano a utilizzare una varietà di simulatori per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e realistiche. Vengono fornite linee guida su come integrare i simulatori nelle lezioni STEM per migliorare la comprensione degli studenti. 3 - Creazione di Laboratori STEM con Materiali Poveri: Questo modulo si concentra sull'uso creativo di materiali economici, come carta, cartone e oggetti di uso quotidiano, per creare laboratori pratici e interattivi. I partecipanti imparano a progettare e implementare attività STEM coinvolgenti utilizzando risorse accessibili. 4 - Sviluppo di Competenze Collaborative e Problem-Solving: Attraverso attività di gruppo e discussioni, i partecipanti esplorano strategie per promuovere la collaborazione e il problem-solving tra gli studenti nelle lezioni STEM. Vengono presentati approcci efficaci per stimolare la creatività e la risoluzione dei problemi. 5 - Progettazione di UdA STEM: Nel modulo finale, i partecipanti mettono in pratica ciò che hanno imparato progettando UdA STEM che integrano simulatori e materiali poveri. Calendario: dalle ore 16:30 alle ore 19:30 03/04 12/04 23/04 3/05 7/05
-
Formatore/i
PIER LUIGI LAI
-
Data inizio iscrizioni
22/03/2024
-
Data fine iscrizioni
02/04/2024