Progettazione, organizzazione, gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici, in coerenza con quanto previsto dalla linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” della Missione 4
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Benevento - BNTF010008)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    194117

  • Titolo Percorso

    Progettazione, organizzazione, gestione didattica e tecnica degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici, in coerenza con quanto previsto dalla linea di investimento 3.2 “Scuola 4.0” della Missione 4

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    06/02/2024

  • Data di conclusione

    10/03/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    60

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    La finalità dell’azione formativa saper progettare e organizzare un ambiente di apprendimento innovativo.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Ambienti di apprendimento innovativi: ▪progettare un ambiente di apprendimento integrato (fisico, digitale, relazionale); ▪riorganizzare i setting d’aula, progettando nuovi ambienti di apprendimento in linea con il Piano Scuola 4.0; ▪riflettere sulla reale efficacia delle diverse tecnologie digitali utilizzate per rafforzare l'apprendimento attivo degli studenti e modificare di conseguenza le strategie; ▪conoscenza di vari tool per la didattica (sia LMS che app/web app). Utilizzare strumenti digitali nella didattica: ▪uso attivo delle tecnologie digitali al centro del processo didattico; ▪progettare percorsi educativi individuali e utilizzare le tecnologie digitali per favorire la loro fruizione; ▪utilizzare le tecnologie digitali per illustrare e spiegare nuovi concetti in un modo motivante e coinvolgente; ▪integrare diversi percorsi, livelli e ritmi nella progettazione, selezione e realizzazione di attività di apprendimento digitali; ▪selezionare tecnologie digitali adatte a favorire l’apprendimento attivo in un determinato contesto educativo o a raggiungere uno specifico obiettivo di apprendimento; ▪uso delle OER nella didattica. DURATA 25 ore (13 ore in webinar e 12 ore in autoformazione). CALENDARIO DEI WEBINAR: 06-15-20-27 febbraio 2024 DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 18:00.

  • Formatore/i

    GIULIA COSI

  • Data inizio iscrizioni

    11/12/2023

  • Data fine iscrizioni

    02/02/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.