ITINERANT Edulab - Gestione software - Scuola futura
ITINERANT Edulab - Gestione software
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
![](https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/documents/portlet_file_entry/290056/Area2_DigComp_Edu_organizzare_gestire.jpg/38cf100a-f0bd-0d13-8839-e7e797fa9320?status=0&download=true)
-
ID percorso
150037
-
Titolo Percorso
ITINERANT Edulab - Gestione software
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
05/03/2024
-
Data di conclusione
18/04/2024
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Partendo dall’analisi delle problematiche ricorrenti in un laboratorio informatico (case study), si affronta il problema del controllo delle postazioni degli studenti al fine di aumentare l’efficacia delle attività laboratoriali ed una migliore gestione delle singole postazioni. Nell’affrontare questa problematica viene preso in considerazione uno strumento open source di gestione dei dispositivi da remoto. E-Tivity. Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità; project work finale. Questionario di gradimento.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Lez. 1 - 05/03/24 – 16:30-19:00: la digitalizzazione della PA ed i suoi riflessi sul personale ATA. Lez. 2 - 07/03/24 – 16:30-19:00: organizzazione del lavoro digitale (antivirus, pulizia macchine, deframmentazione disco). Lez. 3 - 12/03/24 – 16:30-19:00: utilizzo e gestione del software. Lez. 4 - 14/03/24 – 16:30-19:00: regole base di sicurezza informatica. Lez. 5 - 19/03/24 – 16:30-19:00: repository per i lavori da realizzare. parte1 Lez. 6 - 21/03/24 – 16:30-19:00: repository per i lavori da realizzare. parte2 Lez. 7 - 03/04/24 – 16:30-19:00: reperimento materiale per risolvere un problema reale e condivisione su un repository. Lez. 8 - 05/04/24 – 16:30-19:00: analisi del materiale raccolto. Lez. 9 - 09/04/24 – 16:30-19:00: implementazione di una soluzione coerentemente con le indicazioni fornite nel corso. parte1 Lez. 10 - 11/04/24 – 16:30-19:00: implementazione di una soluzione coerentemente con le indicazioni fornite nel corso. parte2 Lez. 11 - 15/04/24 – 16:30-19:00: presentazione del materiale prodotto. parte1 Lez. 12 - 18/04/24 – 16:30-19:00: presentazione del materiale prodotto. parte2
-
Formatore/i
SILVIO GIOVARRUSCIO
-
Data inizio iscrizioni
30/09/2023
-
Data fine iscrizioni
01/03/2024