Geninform@Metodologie: Laboratorio di sicurezza informatica - Scuola futura
Geninform@Metodologie: Laboratorio di sicurezza informatica
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
252557
-
Titolo Percorso
Geninform@Metodologie: Laboratorio di sicurezza informatica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/05/2024
-
Data di conclusione
27/05/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso fornisce una solida base a questa metodologia intuitiva e accessibile per l'apprendimento delle dinamiche informatiche che vanno ad incidere sulla nostra vita quotidiana. Non sono richieste conoscenze specifiche pregresse, il corso servirà a fornire le basi primarie. In ogni lezione verranno presi in considerazione dei casi pratici dei partecipanti per capire al meglio i concetti esplorati in maniera teorica. Durante il corso, i docenti avranno l'opportunità di conoscere le dinamiche che imperversano il mondo on-line e come difendersi dalle varie minacce. Il corso della durata di 20 ore sarà così suddiviso: • 13 ore di attività Asincrona (su materiale di approfondimento, ricerche internazionali e risorse ufficiali messe a disposizione dal formatore). • Due incontri in Videoconferenza (fase Sincrona) da 3 ore e 30 minuti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Lezione 1: Fondamenti della Sicurezza Informatica 07/05/2024 – dalle ore 16,00 alle ore 19,30 Contenuti: • Definizione di sicurezza informatica e terminologia fondamentale. • Principi di crittografia: crittografia simmetrica vs asimmetrica, hash, firme digitali. • Autenticazione, autorizzazione e gestione delle identità. • Importanza della privacy e della protezione dei dati personali. • Discussione sui rischi per la privacy online e casi di studio relativi a violazioni dei dati. • Esercizi pratici sull'uso di password sicure e gestori di password. Lezione 2: Minacce Informatiche e Strategie di Difesa 09/05/2024 – dalle ore 16,00 alle ore 19,30 Contenuti: • Panoramica delle minacce informatiche: virus, worm, trojan, ransomware, phishing, attacchi DoS/DDoS. • Tecniche di difesa: utilizzo di software antivirus/antimalware, firewall, sandboxing. • Sicurezza di rete: VPN, sicurezza Wi-Fi, tecniche di crittografia in rete. • Buone pratiche di navigazione sicura e di posta elettronica. • Analisi di esempi recenti di attacchi informatici e discussione su come potevano essere evitati. • Metodologie didattiche per l'insegnamento della sicurezza informatica. • Coinvolgimento degli studenti attraverso progetti, gare di sicurezza e attività pratiche. • Gestione della sicurezza informatica a livello scolastico: policy, procedure e sensibilizzazione. • Simulazione di una lezione su un argomento di sicurezza informatica, con feedback costruttivo dai colleghi. • Creazione di un piano d'azione per implementare la sicurezza informatica nella propria scuola.
-
Formatore/i
FRANCESCO MARRA
-
Data inizio iscrizioni
20/04/2024
-
Data fine iscrizioni
02/05/2024