#230072_Ambienti Innovativi - Scuola futura
#230072_Ambienti Innovativi
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Livorno - LITF030009)

-
ID percorso
208690
-
Titolo Percorso
#230072_Ambienti Innovativi
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
22/04/2024
-
Data di conclusione
20/06/2024
-
Durata (in ore)
21
-
Numero posti
45
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso ha come obiettivo l'introduzione al tema dell'innovazione pedagogica e all'importanza dell'adozione di ambienti di apprendimento innovativi. Saranno presentati i concetti fondamentali e le linee guida per la progettazione degli spazi e del materiale didattico. Sarà illustrata una panoramica degli strumenti tecnologici e delle risorse disponibili per la scuola 4.0. Verranno analizzate le strategie di insegnamento-apprendimento e le metodologie didattiche attive e collaborative e le loro applicazioni in un'ottica di progettazione degli ambienti di apprendimento. Sarà dedicato spazio alla progettazione di ambienti di apprendimento innovativi, attraverso l'analisi di casi studio, alcuni esempi di best practice e l'elaborazione di progetti concreti; anche è, anche, alla gestione e l'organizzazione dei nuovi ambienti di apprendimento, infine saranno analizzate le modalità di gestione dei materiali, delle attrezzature e delle risorse tecnologiche.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
22/04/2024 - 15:00-18:00 03/05/2024 - 15:00-18:00 22/05/2024 - 15:00-18:00 27/05/2024 - 15:00-18:00 TOTALE: 21 ore di cui 12 sincrone (on line) e 9 asincrone (lavoro individuale, approfondimento in piattaforma, ricerca-azione e restituzione). Contenuti: Il percorso formativo affronta tematiche come l'analisi dei bisogni formativi degli studenti, la progettazione degli spazi e dei materiali, la gestione didattica degli ambienti di apprendimento, le tecniche e le metodologie di apprendimento attivo, la valutazione dell'apprendimento in un ambiente innovativo e la realizzazione pratica di un ambiente di apprendimento innovativo. Modulo 1: Introduzione alla Scuola 4.0 (La trasformazione digitale della scuola italiana; Linee guida e strumenti previsti dalla Scuola 4.0; Il ruolo degli ambienti di apprendimento innovativi e dei relativi strumenti tecnologici; L'analisi dei bisogni formativi degli studenti; L'organizzazione degli spazi e dei materiali; La scelta degli strumenti tecnologici; La valutazione dell'impatto dell'ambiente di apprendimento sulla didattica). Modulo 2: Gestione didattica degli ambienti di apprendimento, tecniche e metodologie di apprendimento attivo (Le strategie di insegnamento - apprendimento in un ambiente innovativo; Il ruolo del docente nell'ambiente di apprendimento innovativo; La gestione dei gruppi di lavoro e della collaborazione tra studenti; L'uso delle tecnologie per la gestione didattica dell'ambiente di apprendimento; La flipped classroom e la peer instruction; Il problem-based learning e il project-based learning; Il cooperative learning e l'apprendimento per progetti; L'uso delle tecnologie per favorire l'apprendimento attivo). Modulo 3: Laboratorio di progettazione e sviluppo di un ambiente di apprendimento innovativo (Gruppi di lavoro di progettazione; Progettazione degli spazi e dei materiali; Scelta degli strumenti tecnologici; Implementazione dell'ambiente di apprendimento innovativo; Valutazione dell'ambiente di apprendimento innovativo). Metodologia: Saranno presentate alcune soluzioni per la gestione del lavoro di gruppo e della collaborazione tra i docenti. Le metodologie adottate prevedono la partecipazione attiva dei docenti attraverso l'uso di strumenti interattivi e la realizzazione di attività di gruppo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze di collaborazione e di progettazione. Gli ambienti di apprendimento innovativi e le relative tecniche didattiche vengono presentati attraverso esempi pratici e casi studio, al fine di favorire la comprensione e l'applicazione pratica dei concetti trattati. Le attività asincrone per la sperimentazione didattica documentata e ricerca/azione e lavoro in rete saranno realizzate in autoapprendimento dai corsisti con il supporto del tutor sui materiali (tutorial, guide) messi a disposizione e riguarderanno la sperimentazione di ipotesi metodologico-didattiche e buone pratiche con la realizzazione di piccoli artefatti. Il corso prevede la consegna finale di un project work che riguarderà la progettazione di un "piano di intervento" e/o un caso di "design didattico" e la formulazione di diari di apprendimento allegando la documentazione delle sperimentazioni didattiche, di best practices o di attività di ricerca/azione svolte in modo da trasferire contenuti, metodi ed esperienze maturate. Tutto il materiale prodotto sarà condiviso in comunità di pratica e in ambiente on-line per il confronto tra pari e successivamente alla fine del corso sarà fatta attività di follow-up per validare la qualità dei metodi e le best practices sulla piattaforma FAD.
-
Formatore/i
PASQUALE COZZA
-
Data inizio iscrizioni
22/03/2024
-
Data fine iscrizioni
19/04/2024