Neuroapprendimento_le basi scientifiche della conoscenza s2.2 - Scuola futura
Neuroapprendimento_le basi scientifiche della conoscenza s2.2
Percorso Formativo (Polo STEAM - Brindisi)

-
ID percorso
100096
-
Titolo Percorso
Neuroapprendimento_le basi scientifiche della conoscenza s2.2
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/12/2022
-
Data di conclusione
31/01/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
200
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Nel corso della nostra evoluzione i processi mentali sono in continuo cambiamento. Il progredire delle scoperte scientifiche nell’ambito delle neuroscienze consente di leggere l’apprendimento attraverso la conoscenza dei processi cerebrali che di volta in volta attivano o disattivano particolari aree del nostro cervello. In qualsiasi ambiente il docente stimola i collegamenti neurali e genera un mutamento fisico della struttura cerebrale. I continui cambiamenti ci chiedono di rileggere i processi di apprendimento.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
1) Cosa significa imparare? - Per Imparare è sempre indispensabile capire? - Imparare a memoria o costruire rappresentazioni mentali? - Cos’è una rappresentazione mentale 2) perché impariamo meglio di un computer? - Perché l’insegnante non può competere con un motore di ricerca? - L’apprendimento onlife. 3) la memoria o le memorie? - Memoria e attenzione - La memoria episodica - La memoria di lavoro. 4) gli errori - Le ipotesi e il problem solving - Cos’è la curiosità - L’apprendimento attivo. 5) la trasformazione della conoscenza - Imparare procedure - Trasformarle in concetti - Il ruolo dell’esperienza. 6) insegnare significa fare attenzione all’attenzione dell’altro - Cosa significa trasmettere conoscenza? - Come mettere d’accordo insegnamento e apprendimento.
-
Formatore/i
GIACOMO STELLA
-
Data inizio iscrizioni
03/12/2022
-
Data fine iscrizioni
12/12/2022