Benessere a scuola: tutor per il benessere individuale e relazionale a scuola
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Milano - MIIS079008)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    243035

  • Titolo Percorso

    Benessere a scuola: tutor per il benessere individuale e relazionale a scuola

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    13/04/2024

  • Data di conclusione

    11/05/2024

  • Durata (in ore)

    26

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Si intendono fornire conoscenze, competenze e gli strumenti digitali per la valutazione dell'impatto delle tecnologie sul benessere individuale e relazionale, con particolare attenzione al techno-stress e alla capacità di gestire le relazioni. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le competenze necessarie per valutare l'intelligenza emotiva, il burnout, l'assertività relazionale, l'engagement degli insegnanti, gli stili di insegnamento, il flow lavorativo e le relazioni nel contesto scolastico, utilizzando piattaforme digitali per la valutazione e il miglioramento del benessere individuale e relazionale. I partecipanti svilupperanno le capacità di costruire tool digitali per la valutazione del benessere degli attori del contesto scolastico e per l'analisi dei dati delle valutazioni delle relazioni tra colleghi e dirigenti, ma anche in relazione a studenti, genitori e famiglia.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Il corso è di 26 ore articolate in 16 ore in modalità sincrona e 10 ore in asincrono. Primo incontro: 13 Aprile 2024, ore 9.00-17.00 (8 ore) Modalità: sincrona online Attività: ● Psicologia positiva e benessere individuale. ● Fattori di rischio e protezione del benessere degli insegnanti. ● Focus su burnout, engagement e flow individuale. ● Laboratorio sull'utilizzo degli strumenti digitali tramite piattaforma online per la valutazione del benessere individuale e del techno-stress a scuola. ● Strumenti digitali per la valutazione di burnout, engagement e flow individuale. ● Esercizi online di role-playing per l’attuazione di strategie di intervento efficaci verso un ambiente di lavoro incentrato sulla prevenzione del rischio di stress lavoro-correlato. ● Giochi di ruolo sulle strategie di promozione del benessere degli insegnanti. ● Risorse e strategie di protezione per stress lavoro-correlato e burnout. Consegna entro 14 giorni dall’incontro sincrono online (5 ore) Modalità: asincrona Attività: ● Compilazione di un workbook digitale su un articolo scientifico in italiano relativo agli argomenti del corso. Secondo Incontro: 27 Aprile 2024, ore 9.00-17.00 (8 Ore) Modalità: sincrona online Attività: ● Le relazioni nel contesto scolastico (colleghi, dirigenti, studenti, genitori). ● Fattori di rischio e protezione delle relazioni tra insegnanti. ● Focus su intelligenza emotiva, consapevolezza emotiva, gestione delle emozioni, empatia e abilità sociali. ● Laboratorio sull'utilizzo degli strumenti digitali tramite piattaforma online per la valutazione delle relazioni tra colleghi e dirigenti. ● Laboratorio sull'utilizzo degli strumenti digitali tramite piattaforma online per la valutazione degli stili di insegnamento. ● Strumenti digitali per la valutazione delle competenze relazionali e di intelligenza emotiva e come applicare queste conoscenze per migliorare le relazioni tra colleghi nel contesto scolastico. ● Esercizi online di role-playing per l’attuazione di strategie di intervento efficaci verso un ambiente di lavoro incentrato sulla colleganza e sul bilanciamento della vita privata e quella lavorativa. ● Giochi di ruolo sulle strategie di comunicazione e assertività nelle situazioni scolastiche. ● Strategie per migliorare le capacità relazionali nel contesto scolastico. Consegna entro 14 giorni dall’incontro sincrono online (5 ore) Modalità: asincrona Attività: ● Compilazione di un workbook digitale su un articolo scientifico in italiano relativo agli argomenti del corso.

  • Formatore/i

    GIACOMO ANGELINI, CHIARA BACILE

  • Data inizio iscrizioni

    04/03/2024

  • Data fine iscrizioni

    08/04/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.