#3.5 Nuove didattiche e strumenti per DSA negli ambienti 4.0
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    158718

  • Titolo Percorso

    #3.5 Nuove didattiche e strumenti per DSA negli ambienti 4.0

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    15/11/2023

  • Data di conclusione

    31/12/2023

  • Durata (in ore)

    24

  • Numero posti

    80

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    La didattica digitale e l’inclusione scolastica risultano oggi sempre più integrate nella prospettiva di garantire a tutti gli allievi l’accesso a un’istruzione di qualità. Lo scopo di questo corso è di approfondire l’utilizzo delle più innovative tecnologie digitali come strumenti compensativi per alunni DSA. Tra i vantaggi si annoverano: - Personalizzazione dell'apprendimento: l'uso di strumenti tecnologici può permettere una maggiore personalizzazione dell'apprendimento, adattando i contenuti e le modalità di fruizione alle esigenze e alle difficoltà di ciascun studente. - Accessibilità: molti strumenti digitali offrono funzionalità di accessibilità, come la sintesi vocale o la lettura a schermo, che possono essere utili per gli studenti con DSA. - Supporto alla memorizzazione: i software di gestione delle informazioni e i programmi di ripetizione vocale possono essere utili per aiutare gli studenti con DSA nella memorizzazione di informazioni e concetti. - Feedback immediato: i giochi educativi digitali e altri strumenti tecnologici possono fornire un feedback immediato agli studenti, aiutandoli a correggere gli errori e migliorare le loro prestazioni. Tra gli strumenti tecnologici che possono essere utili per gli studenti con DSA ci sono: - Programmi di sintesi vocale: questi programmi consentono di trasformare il testo scritto in voce, facilitando la lettura e la comprensione dei contenuti. - Programmi di lettura a schermo: questi programmi consentono di leggere il testo sullo schermo ad alta voce, facilitando la comprensione dei contenuti. - Software di gestione delle informazioni: questi programmi consentono di organizzare e memorizzare le informazioni in modo strutturato e visivo, facilitando la memorizzazione e la comprensione dei contenuti. - Giochi educativi digitali: i giochi educativi digitali possono essere utilizzati per apprendere in modo coinvolgente e divertente, favorire l'apprendimento basato sul problem solving e fornire un feedback immediato. L’esperienza laboratoriale di questo corso diviene strumento metodologico per la costruzione di percorsi didattici, al fine di favorire l'acquisizione di specifiche competenze e un apprendimento critico e consapevole.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    24 ore (15 ore sincrone + 9 ore asincrone). 15/11/2023 (15:30 – 18:30): - Gli strumenti Cloud e relative estensioni. 22/11/2023 (15:30 – 18:30): - Digitazione vocale/sintesi vocale. Registrazione e condivisione di messaggi audio e/o vocali. 29/11/2023 (15:30 – 18:30): - Font ad alta leggibilità. Mappe e tabelle, La scelta delle immagini. Strumenti per la creazione di libri digitali. 06/12/2023 (15:30 – 18:30): - Gli strumenti compensativi per la letture e il calcolo. Gli audiolibri. Progettazione e realizzazione di prodotti multimediali, sperimentando la creazione di attività con gli strumenti presentati e la creazione di un repository on line. 13/12/2023 (15:30 – 18:30): - Metodologie innovative.

  • Formatore/i

    LUCIA GIANFREDA

  • Data inizio iscrizioni

    12/10/2023

  • Data fine iscrizioni

    08/11/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.