Strumenti per la realizzazione di sussidi audio-video per la didattica digitale. - Scuola futura
Strumenti per la realizzazione di sussidi audio-video per la didattica digitale.
Percorso Formativo (Polo STEAM - Treviso)

-
ID percorso
104177
-
Titolo Percorso
Strumenti per la realizzazione di sussidi audio-video per la didattica digitale.
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
06/02/2023
-
Data di conclusione
03/04/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso tratterà i seguenti argomenti: - saper utilizzare gli strumenti digitali di video e piattaforme-video. Conoscere le semplice caratteristiche applicative. - rendere i partecipanti competenti nell’utilizzo di strumenti di realizzazione di contenuti audio-video dal punto di vista del formato e dei contenuti. - creare una propria piattaforma/canale ad uso didattico del docente per interagire con la classe.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Programma Introduzione e primo incontro: video e sussidi digitali • Condivisione delle competenze possedute dai corsisti. • Riflessioni: la videodidattica o video per la didattica? • I nostri studenti quali contenuti sono abituati ad utilizzare? Creare una playlist e ricercare video su piattaforme di condivisione contenuti multimediali. • La comunicazione tramite video, uso didattico dei video. Come creare i video dal punto di vista tecnico e ragionamenti metodologici. • Utilizzo di una piattaforma gratuita per rendere disponibili i video. Come creare un canale su piattaforma di visualizzazione e condivisione di contenuti multimediali e utilizzarlo in modo consapevole. • Utilizzo di software gratuiti per il montaggio video. Ragionamenti sulla qualità/dimensione file. I compromessi necessari. Indicazioni per lo sviluppo di un prodotto didattico. Creazione di presentazioni dinamiche. Registrare lo schermo con un applicativo. Utilizzo dei software indicati, attività. Laboratorio di sviluppo del prodotto scelto in base alle preferenze dei singoli corsisti. Test rapidi di pubblicazione. Presentazione dei prodotti da parte dei partecipanti e riflessioni finali. Calendario del corso: 06/02/2023 dalle 16:30 alle 18:30 13/02/023 dalle 16:30 alle 18:30 27/02/2023 dalle 16:30 alle 18:30 06/03/2023 dalle 16:30 alle 18:30 13/03/2023 dalle 16:30 alle 18:30 20/03/2023 dalle 16:30 alle 18:30 27/03/2023 dalle 16:30 alle 18:30 03/04/2023 dalle 16:30 alle 18:30 Il Corso prevede inoltre due incontri di recupero/esercitazioni e 5 ore di studio ed approfondimento personale.
-
Formatore/i
ROBERTO BRESOLIN
-
Data inizio iscrizioni
09/01/2023
-
Data fine iscrizioni
02/02/2023