Geninform@ Metodologie: Universal Design for learning - Didattica e metodologie inclusive a sostegno di BES e DSA - Scuola futura
Geninform@ Metodologie: Universal Design for learning - Didattica e metodologie inclusive a sostegno di BES e DSA
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
220154
-
Titolo Percorso
Geninform@ Metodologie: Universal Design for learning - Didattica e metodologie inclusive a sostegno di BES e DSA
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
15/02/2024
-
Data di conclusione
15/03/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo, destinato al personale docente, è articolato in due incontri che si effettueranno in modalità sincrona, tramite videoconferenza per un complessivo di 7 ore, ed asincrona per un totale di 13 ore con supporto didattico. Il corso intende fornire una visione più approfondita dell’influenza delle tecnologie e della multimedialità sull’apprendimento degli studenti, nell’ottica di supportare il docente nello sviluppo dell’identità degli alunni con BES e DSA, focalizzando l’attenzione sull’apporto che le nuove tecnologie offrono all’attuazione della didattica inclusiva. Lo scopo è di illustrare le potenzialità dell’utilizzo consapevole delle tecnologie nella didattica per la valorizzazione delle differenze individuali, evidenziando, al contempo, strategie e metodi per una Didattica Digitale integrata in chiave inclusiva. Modalità di somministrazione: on line II corso - della durata di 20 ore - nella prima fase asincrona della durata di 13 ore intende fornire ai docenti spunti di riflessione (su materiale di approfondimento, ricerche internazionali e risorse ufficiali messe a disposizione dal formatore) e 2 incontri in videoconferenza (fase sincrona) da 3 ore e mezza ciascuno.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1 incontro in Videoconferenza 05/03/2023 – dalle ore 16:00 alle ore 19:30 · Introduzione alla didattica inclusiva. · Strategie e metodologie didattiche per l’inclusione. Dopo aver esaminato la didattica inclusiva, si illustreranno le strategie e le metodologie innovative per promuovere l’inclusione, per creare ambienti collaborativi al fine di incoraggiare l’apprendimento collaborativo e l’inclusione di alunni con BES e DSA. · L’utilizzo del digitale come strumento di inclusione. Si illustrerà l’applicazione di strategie, metodologie didattiche e strumenti digitali per favorire l’inclusione per i diversi stili cognitivi e di apprendimento di tutti gli allievi nonché i modelli inclusivi per la didattica digitale. 2 incontro in Videoconferenza 07/03/2023 – dalle ore 16:00 alle ore 19:30 · Progettazione educativo – didattica inclusiva di qualità. Si analizzeranno le modalità per progettare, co-progettare e sperimentare un intervento educativo didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni con BES e DSA. · La valorizzazione delle diversità. Analisi dei nuovi modelli di PEI in funzione della progettazione didattica, al fine di ottenere un approccio didattico valido per tutti gli studenti, non solo quelli con specifiche esigenze. · Il modello Universal Design for Learning e la Didattica Speciale. · Analisi dei principali strumenti digitali didattici per l’educazione inclusiva. Analisi delle diverse tipologie di tecnologie, standard, assistive e compensative. Somministrazione di un questionario finale per singolo candidato nella tipologia della domanda aperta.
-
Formatore/i
GIUSTINA CERNELLI
-
Data inizio iscrizioni
24/01/2024
-
Data fine iscrizioni
14/02/2024