PF_VII_04 - Machine learning e AI: apriamo le "scatole nere"! - Scuola futura
PF_VII_04 - Machine learning e AI: apriamo le "scatole nere"!
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

-
ID percorso
236326
-
Titolo Percorso
PF_VII_04 - Machine learning e AI: apriamo le "scatole nere"!
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
20/05/2024
-
Data di conclusione
24/06/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso è di tipo avanzato, adatto a chi ha conoscenze pregresse di linguaggi di programmazione professionali. Vogliamo aprire queste “scatole nere” per analizzare il loro contenuto, così da non essere solo utilizzatori passivi ma veri e propri progettisti di applicazioni intelligenti? In questo percorso andremo a progettare e costruire modelli di questo tipo sfruttando un linguaggio di programmazione a blocchi (e le sue librerie). Ma non ci limiteremo solo a scrivere codice, andremo anche a studiare le principali caratteristiche matematiche di questi oggetti, così da smontarli fino all’ultimo “bullone”. L'obiettivo è sfidante! Rendere autonomi i docenti, prevalentemente di materie STEM, nella progettazione e realizzazione di attività in classe basate sul Coding e sull'addestramento di sistemi di Machine Learning. Le attività proposte e sperimentate potranno essere replicate con studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
n. 6 incontri in modalità webinar (15h) n. 5h project-work 1° incontro: webinar,20/05/2024, dalle 14.30 alle 17.00 2° incontro: webinar, 27/05/20244, dalle 14.30 alle 17.00 3° incontro: webinar, 03/06/2024, dalle 14.30 alle 17.00 4° incontro: webinar, 10/06/2024, dalle 14.30 alle 17.00 5° incontro: webinar, 17/06/2024, dalle 14.30 alle 17.00 6° incontro: webinar, 24/06/2024, dalle 14.30 alle 17.00 Maggiori dettagli nella scheda del percorso.
-
Formatore/i
NICO RIZZA
-
Data inizio iscrizioni
21/02/2024
-
Data fine iscrizioni
16/05/2024