Escape Room e didattica. Dal fisico al digitale, attraverso il Phygital_Spring School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Avellino - AVRH04000X)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    366135

  • Titolo Percorso

    Escape Room e didattica. Dal fisico al digitale, attraverso il Phygital_Spring School

  • Tipologia di svolgimento

    In presenza

  • Data inizio

    11/04/2025

  • Data di conclusione

    13/04/2025

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

    Avellino

  • Descrizione

    Il corso è pensato per le/i docenti delle scuole di ogni ordine e grado che desiderano innovare la didattica attraverso il Game-Based Learning. L'Escape Room didattico è un potente strumento pedagogico che stimola il Problem Solving, la collaborazione e il pensiero critico, rendendo l'apprendimento coinvolgente e motivante. Partendo dai principi del Game Design, i partecipanti esploreranno metodologie e strumenti per progettare Escape Room educative, sia in formato fisico che digitale, sfruttando tecnologie immersive come la realtà aumentata, il metaverso e l’intelligenza artificiale. Il corso approfondirà anche il concetto di Phygital, ovvero l’integrazione tra esperienze fisiche e digitali, per creare ambienti di apprendimento innovativi e interattivi. Attraverso attività pratiche e momenti di co-progettazione, le/i docenti impareranno a sviluppare Escape Room personalizzate per le proprie discipline, adattandole alle esigenze degli studenti e agli obiettivi curriculari. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di: - Comprendere i principi base del Game Design e del Game-Based Learning applicati alla didattica. - Progettare e realizzare Escape Room didattiche in diversi formati (fisiche, digitali e Phygital). - Sperimentare e integrare strumenti tecnologici come realtà aumentata, metaverso e intelligenza artificiale per arricchire l’esperienza educativa. - Creare narrazioni immersive per stimolare l’engagement e l’apprendimento attivo. - Adattare le Escape Room ai diversi contesti scolastici e livelli di istruzione, rendendole accessibili e inclusive. - Lavorare in Team per la progettazione collaborativa di attività didattiche basate sul gioco. - Valutare l’impatto dell’uso delle Escape Room sulla motivazione e sul coinvolgimento degli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    Il corso, in presenza ad Avellino, avrà inizio venerdì 11 aprile 2025 alle ore 14:30 e terminerà alle ore 14:30 di domenica 13 aprile 2025. Le attività previste sono lezioni frontali e laboratori: - Come creare Escape Room didattiche: AR, metaverso e IA. - Laboratorio: Escape Room Experience. - Come creare Escape Room didattiche: Phygital e restituzione. - Approfondimenti e Conclusioni. Il programma dettagliato con le attività sarà inviato alle corsiste e ai corsisti iscritti.

  • Formatore/i

    CARLO CUOMO

  • Data inizio iscrizioni

    15/03/2025

  • Data fine iscrizioni

    31/03/2025

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.