La creatività nella didattica: il pensiero computazionale e i suoi strumenti
Percorso Formativo (Polo STEAM - Cosenza)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    124538

  • Titolo Percorso

    La creatività nella didattica: il pensiero computazionale e i suoi strumenti

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    26/04/2023

  • Data di conclusione

    31/05/2023

  • Durata (in ore)

    35

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il percorso formativo intende offrire un’immediata consapevolezza delle potenzialità dell’uso della robotica e del coding nell’attività didattica, approfondendo i concetti della programmazione e i vari frameworks di riferimento. Partendo dalla metodologia della gamification, si proporranno attività di coding unplugged, ma anche numerose risorse educative aperte (OER) e strumenti operativi, che permetteranno di sviluppare la creatività digitale strumentale e il pensiero algoritmico nella didattica quotidiana. I docenti saranno condotti attraverso un percorso graduale a comprendere il funzionamento di specifiche tecnologie e soluzioni robotiche per la scuola, anche attraverso momenti di condivisione e di riflessione su esperienze didattiche già consolidate, che possano essere da guida per l’applicazione concreta alla propria didattica, sulla base di un apprendimento ludico, collaborativo e laboratoriale. Gli argomenti affrontati durante il corso saranno i seguenti: 1) Introduzione: -Tecnologie e robotica a scuola. -Coding e pensiero computazionale. - Il design thinking e l’Intelligenza Artificiale. 2) La programmazione informatica nella pratica didattica interdisciplinare: - Analisi del principale framework di riferimento per la progettazione di attività graduali di coding. - Il pensiero algoritmico. 3) Applicazioni didattiche del coding. 4) Esercitazione e condivisione di attività plugged e unplugged all’interno dei gruppi virtuali: - Proposte concrete di soluzioni robotiche da impiegare in aula. Utilizzo dei più comuni robot in commercio per bambini e ragazzi. Si utilizzeranno metodologie attive, basate su: - apprendimento in situazione e in team; - cooperative learning; - discussione e pratiche riflessive; - learning by doing; - lezione dialogata; - flipped classroom; - esercitazioni guidate.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo

  • Programma

    Calendario delle lezioni sincrone: - mercoledì 26 aprile 2023 - 16.00 – 19.00; - mercoledì 03 maggio 2023 16.00 – 19.00; - mercoledì 10 maggio 2023 16.00 – 19.00; - mercoledì 17 maggio 16.00 – 19.00; - mercoledì 24 maggio 15.30 – 19.30; - mercoledì 31 maggio 15.30 – 19.30. Sono previste 5 ore di supporto asincrono sulle e-tivity assegnate dal docente esperto e 10 ore di auto formazione su piattaforma su materiale e/o attività indicate dal docente esperto.

  • Formatore/i

    MARISA GIOIELLO

  • Data inizio iscrizioni

    03/04/2023

  • Data fine iscrizioni

    24/04/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.