Penso, Digito, Creo e Condivido: la didattica in un Click! - Scuola futura
Penso, Digito, Creo e Condivido: la didattica in un Click!
Percorso Formativo (Polo STEAM - Lecco)

-
ID percorso
58015
-
Titolo Percorso
Penso, Digito, Creo e Condivido: la didattica in un Click!
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
12/04/2022
-
Data di conclusione
11/05/2022
-
Durata (in ore)
15
-
Numero posti
25
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La proposta formativa consente ai partecipanti di sperimentare l’ideazione e la creazione di una bacheca virtuale per la progettazione di una lezione multimediale, originale e stimolante, basata sulla condivisione di contenuti didattici che i docenti stessi producono avvalendosi di software, strumenti e servizi per la formazione, reperibili sul web. Tenendo in considerazione il contesto scuola (IdA) in cui operano i docenti, tra i numerosi learning tools a disposizione in rete vengono proposti quelli gratuiti, di più facile utilizzo e in grado di supportare le principali fasi del processo formativo degli studenti anche nell’ottica di una formazione a distanza. I momenti di formazione saranno in massima parte di tipo esperienziale e in ogni incontro si darà spazio ad attività laboratoriali per piccoli gruppi, così da stimolare tra i partecipanti un costruttivo confronto e dare maggior concretezza agli stimoli e agli strumenti digitali presentati. ll percorso formativo mira allo sviluppo delle competenze previste nell’area DigCompEdu individuata e allo stesso tempo a fornire ai partecipanti strumenti operativi e spunti metodologici per un utilizzo efficace e consapevole degli ambienti digitali per innovare la didattica. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di produrre risorse e materiali didattici per l’impostazione di una lezione basata su: - visualizzazione e ascolto di un breve video registrato precedentemente dal docente; - lettura del testo che ne riporta i contenuti supportata da immagini esplicative; - esercizi interattivi e stimolanti per favorire e ottimizzare l'apprendimento dei contenuti; - somministrazione di un test finale interattivo per l’autovalutazione degli studenti. - creare una bacheca virtuale sul web su cui pubblicare, raccogliere e condividere le risorse didattiche prodotte, che rappresenta il leitmotiv dell’attività di formazione.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1° incontro- Stumenti web di condivisione Il percorso formativo si apre con la presentazione delle potenzialità e versatilità di un applicativo per la pubblicazione di contenuti multimediali sul web e per il lavoro collaborativo. Insieme ai corsisti si sperimentano i diversi setting, dai più organizzati a quelli più fantasiosi, l’inserimento dei post e delle risorse digitali, il caricamento di file, le modalità di condivisione e impostazione della privacy per la creazione di una bacheca virtuale personalizzata e per un suo uso mirato ed efficace. 2° incontro - Registrazioni di video didattici I corsisti sperimentano le modalità di utilizzo di un’applicazione web che permette di registrare la propria voce e lo schermo del proprio computer compreso il movimento del cursore; gli insegnanti, mettendosi alla prova, vengono in tal modo supportati nella presentazione agli studenti di un contenuto didattico da fruire anche a distanza. Creazione di documenti L’incontro prosegue con la presentazione un word processor. I partecipanti imparano a scrivere testi, usando la digitazione vocale, utilizzare strumenti di ricerca, condividere o collaborare con più persone online sullo stesso documento. 3° incontro - Manipolazione e creazione di giochi didattici interattivi L’ambiente di apprendimento per la didattica online permette di utilizzare, modificare, o creare moduli ludico-didattici (app). I corsisti sperimentano diverse app, da loro individuate, tra cui “abbinamenti”, “ordine sulle immagini” e “cruciverba”, nonché le diverse modalità di condivisione. 4° incontro - Realizzazione e somministrazione di quiz Utilizzo di una piattaforma web ispirata al principio della game based pedagogy, ideale per creare e somministrare quiz efficaci e giocosi online in tempo reale ma anche in modalità asincrona. Cimentandosi sulle diverse modalità di preparazione dei test, a partire dai quesiti a risposta multipla con inserimento di immagini, i partecipanti imparano a interfacciarsi con la piattaforma, ad utilizzare i molteplici strumenti per la configurazione personalizzata dei quiz e a visualizzare e scaricare le risposte errate e corrette degli studenti a supporto del processo valutativo. 5° incontro La mia bacheca virtuale! Dopo un inquadramento generale delle attività svolte, viene somministrato ai corsisti un test con per il ripasso dei contenuti acquisiti e l’autovalutazione. I partecipanti a chiusura del corso, si mettono alla prova in modalità collaborativa con la creazione di contenuti didattici e la realizzazione di una bacheca virtuale. Infine, suddivisi in piccoli gruppi, potranno presentare i risultati del proprio lavoro e ricevere i feedback dagli altri corsisti e dal formatore. E-tivity Nelle cinque ore a disposizione, ogni partecipante approfondisce quanto affrontato negli incontri formativi, anche accedendo al materiale didattico fornito. In questa modalità, il corsista progetta una lezione multimediale da sperimentare con i propri studenti. Le attività si concludono con la condivisione della bacheca virtuale prodotta e la consegna di un breve documento di sintesi dei risultati ottenuti ed eventuali difficoltà incontrate nella modalità stabilita con il formatore.
-
Formatore/i
LAURA PICCAGLI
-
Data inizio iscrizioni
01/10/2021
-
Data fine iscrizioni
09/02/2022