ITINERANT Edulab - Lab “Il digitale per formare e gestire”
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146618

  • Titolo Percorso

    ITINERANT Edulab - Lab “Il digitale per formare e gestire”

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    29/01/2024

  • Data di conclusione

    26/02/2024

  • Durata (in ore)

    30

  • Numero posti

    50

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    La formazione alla didattica digitale dei docenti è uno dei pilastri del PNRR Istruzione e rappresenta una misura fondamentale per l’utilizzo efficace e completo degli ambienti di apprendimento innovativi realizzati nell’ambito di “Scuola 4.0”. La linea di investimento “Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico” è fortemente interconnessa con “Scuola 4.0”, in quanto mira a formare docenti e personale scolastico sull’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di apprendimento-insegnamento e delle metodologie didattiche innovative all’interno di spazi di apprendimento appositamente attrezzati. Sul portale per la formazione Scuola Futura sono già disponibili percorsi formativi per i docenti sulla progettazione, realizzazione, gestione e utilizzo degli ambienti di apprendimento innovativi e dei laboratori per le professioni digitali del futuro. I percorsi formativi sono strutturati sulla base del quadro di riferimento europeo sulle competenze digitali dei docenti, il DigCompEdu. E-Tivity. Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità; project work finale. Questionario di gradimento. Sarà inviato il link di collegamento alla piattaforma online al termine delle iscrizioni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Le risorse digitali per la formazione e il management - Trasformazione digitale e nuove tecnologie nella didattica Esempi e testimonianze Lez. 1 - 29/01/24 - 15:00 - 17:00 - Dal PNSD al PNRR: transizione digitale Lez. 2 - 31/01/24 - 15:00 - 17:00 - Dal PNSD al PNRR: STEM e multilinguismo Lez. 3 - 2/02/24 - 15:00 - 17:00 - Dal PNSD al PNRR: riduzione dei divari Lez. 4 - 5/02/24 - 15:00 - 17:00 - Dal PNSD al PNRR: ambienti e lavori del futuro Ricerca e condivisione materiali di studio Lez. 5 - 07/02/24 - 14:30 - 17:00 - Il cloud per il management, parte 1. Lez. 6 - 09/02/24 - 14:30 - 17:00 - Il cloud per il management, parte 2. Tutoring Lez. 8 - 12/02/24 - 15:00 - 17:00 - Framework e competenze: DigComp 2.2 Lez. 9 - 14/02/24 - 15:00 - 17:00 - Framework e competenze: DigCompEdu Lez. 10 - 16/02/24 - 15:00 - 17:00 - Framework e competenze: DigCompOrg Lez. 11 - 19/02/24 - 15:00 - 17:00 - Framework e competenze: LifeComp EntreComp Simulazione individuale e a squadre Lez. 12 - 21/02/24 - 14:30 - 17:30 - Creare questionari per rilevare bisogni formativi dei docenti Lez. 13 - 23/02/24 - 14:30 - 17:30 - Somministrare questionari per rilevare bisogni formativi dei docenti: analizzare i risultati; Restituzione lavori di gruppo Lez. 14 - 26/02/24 - 14:30 - 17:30 - Presentazione degli esiti delle somministrazioni e delle possibili proposte formative da mettere in atto

  • Formatore/i

    EUGENIO CASANOVA

  • Data inizio iscrizioni

    01/11/2023

  • Data fine iscrizioni

    19/01/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.