FLG#53.C1 - Sicurezza informatica e Cybersecurity - Scuola futura
FLG#53.C1 - Sicurezza informatica e Cybersecurity
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Caserta Giordani - CEIS04600L)

-
ID percorso
308909
-
Titolo Percorso
FLG#53.C1 - Sicurezza informatica e Cybersecurity
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
01/12/2024
-
Data di conclusione
31/12/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso, della durata complessiva di 20 ore, prevede 12 ore in presenza e 8 ore in modalità asincrona per l'autoapprendimento e la fruizione del materiale didattico tematico. L'accertamento delle competenze acquisite avverrà tramite verifiche, con successiva restituzione dei risultati. L’obiettivo del corso è coinvolgere la Leadership educativa nel processo necessario di consapevolezza delle norme, in risposta alle principali minacce informatiche presenti nella quotidianità di tutti i giorni, spiegando, al contempo, il modo in cui comportarsi e le precauzioni da utilizzare per ridurre al minimo la probabilità di essere attaccati.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il percorso mira a trasferire la giusta conoscenza dei rischi presenti in rete delle più diffuse minacce cibernetiche ed attacchi hacker e le Buone pratiche di protezione necessarie nelle attività personali e/o lavorative in rete. Il percorso prevede il seguente iter formativo: • cosa è la Cybersecurity. • Le reti informatiche. • Reti Cablate/Wi-Fi/Cellulare. • Cybercrimine, perché e come avvengono gli attacchi. • Il fattore umano. • Virus e Malware. • Spamming e Phishing. • Social Engineering. • Ramsonware. • Attacchi Brute Force. • Tecniche di difesa, mantenere sicuri Smartphone e Tablet. • Tecniche di difesa, proteggersi dal Phishing e dal Thief Information. • Tecniche di difesa, bloccare l’accesso ai propri dispositivi. • Tecniche di difesa, gestione delle proprie Password. • Tecniche di difesa, difendersi dal Phishing.
-
Formatore/i
CIRO NAPOLITANO
-
Data inizio iscrizioni
22/11/2024
-
Data fine iscrizioni
30/11/2024