Digital Heritage - Tecnologie immersive e dell’Intelligenza Artificiale Generativa per valorizzare il patrimonio culturale locale - Scuola Secondaria Secondo Grado - Scuola futura
Digital Heritage - Tecnologie immersive e dell’Intelligenza Artificiale Generativa per valorizzare il patrimonio culturale locale - Scuola Secondaria Secondo Grado
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Roma Mozart - RMIC85100R)

-
ID percorso
312816
-
Titolo Percorso
Digital Heritage - Tecnologie immersive e dell’Intelligenza Artificiale Generativa per valorizzare il patrimonio culturale locale - Scuola Secondaria Secondo Grado
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
13/12/2024
-
Data di conclusione
20/12/2024
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Roma
-
Descrizione
Il corso offre ai docenti della scuola secondaria di secondo grado un approccio avanzato all’uso delle tecnologie immersive e dell’IAg per progettare esperienze innovative legate al patrimonio culturale. I partecipanti realizzeranno progetti complessi, come musei virtuali, Escape Room e ambientazioni interattive, integrando contenuti culturali e tecnologie avanzate. Il percorso promuove competenze pratiche, multidisciplinarità e strategie per favorire l’apprendimento critico e digitale degli studenti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
Totale 30h: 18h in presenza, 3h online, 9h di project work documentato. Primo Giorno – Venerdì 13 dicembre 2024 Sessione 1 (h 15:00 - 19:30) – Introduzione e Fondamenti ● Introduzione a AR, VR e IAg applicate al patrimonio culturale. ● Definizione di Digital Heritage e sue applicazioni educative. ● Dimostrazioni pratiche e discussioni interattive sulle potenzialità delle tecnologie immersive. Secondo Giorno – Sabato 14 dicembre 2024 Sessione 2 (h 8:45 - 13:15) – Acquisizione e Creazione ● Tecniche di acquisizione multimediale (immagini a 360°, scansioni e foto modellazioni 3D). ● Utilizzo di strumenti digitali per generare e modificare contenuti per il Digital Heritage. ● Attività pratica di raccolta e gestione di materiali culturali. Sessione 3 (h 15:00 - 19:30) – Laboratorio Pratico ● Creazione di esperienze immersive (tour virtuali, narrazioni interattive). ● Progettazione collaborativa di attività educative arricchite da contenuti AR/VR e IAg. ● Introduzione alla valutazione e validazione delle esperienze create. Terzo Giorno – Domenica 15 dicembre 2024 Sessione 4 (h 8:45 - 13:15) – Presentazione e Valutazione ● Presentazione degli artefatti sviluppati (tour, musei digitali, Escape Room). ● Discussione su metodologie, difficoltà e strategie educative. ● Condivisione di feedback e pianificazione di attività future per il Digital Heritage. Project Work (9h asincrone) I partecipanti lavoreranno autonomamente alla realizzazione di un’esperienza educativa documentata utilizzando le tecnologie apprese. Quarto Giorno – Giovedì 19 dicembre 2024 Sessione 5 (h 15:30 - 18:30 3h sincrone online) – Presentazione Project Work ● Presentazione dei Project Work sviluppati (tour, musei digitali, Escape Room).
-
Formatore/i
ONORATO PASSARELLI
-
Data inizio iscrizioni
05/12/2024
-
Data fine iscrizioni
06/12/2024