ITINERANT Edulab - I processi e gli strumenti di digitalizzazione dei flussi contabili e i pagamenti: dalla progettazione alla realizzazione delle attività previste nel bilancio dell’Istituzione Scolastica - Scuola futura
ITINERANT Edulab - I processi e gli strumenti di digitalizzazione dei flussi contabili e i pagamenti: dalla progettazione alla realizzazione delle attività previste nel bilancio dell’Istituzione Scolastica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)
![](https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/documents/portlet_file_entry/290056/Area1_DigComp_Edu_accesso_02.jpg/70e1ed32-6c74-db97-1028-ce6b80e1ca97?status=0&download=true)
-
ID percorso
158862
-
Titolo Percorso
ITINERANT Edulab - I processi e gli strumenti di digitalizzazione dei flussi contabili e i pagamenti: dalla progettazione alla realizzazione delle attività previste nel bilancio dell’Istituzione Scolastica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
14/11/2023
-
Data di conclusione
05/03/2024
-
Durata (in ore)
30
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La progettualità del Piano pluriennale dell’offerta formativa che rappresenta la “vision” di un’istituzione scolastica deve essere calata nel contesto territoriale di riferimento e tenere conto delle aspettative e dei feedbacks ricevuti dagli stakeholders nonché delle risorse finanziarie disponibili. Per l’adeguata gestione di un progetto è indispensabile applicare una metodologia scientifica che finalizzi risorse e competenze a uno scopo. Le fasi di gestione non sono uguali per ogni progetto, ma è possibile identificare delle fasi comuni costituite da “prassi standard”. Il ruolo del DSGA è pertanto di supporto di “consulenza” al Dirigente Scolastico nel predisporre la corretta allocazione delle risorse finanziarie. La fase successiva di esecuzione delle attività e dei progetti si realizza attraverso l’utilizzo di applicativi di segreteria e strumenti informatici e naturalmente in applicazione delle scadenze degli adempimenti amministrativi-contabili e della vigente normativa. E-Tivity. Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità; project work finale. Questionario di gradimento. Sarà inviato il link di collegamento alla piattaforma online al termine delle iscrizioni.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Direttori dei servizi generali e amministrativi
-
Area DigCompEdu
-
Livello di ingresso
-
Programma
1 – 14/11/2023, 15,30-18,30 - Principi di contabilità di Stato, D.I. 129/2018, Progettare e programmare: strumenti e metodi. 2 – 28/11/2023, 15,30-18,30, Predisposizione del programma annuale, calcolo avanzo di amministrazione provvisorio. 3 – 05/12/2023, 15,30-18,30, La fase di chiusura dell’esercizio finanziario, creazione e gestione dei residui attivi e passivi. 4 – 12/12/2023, 15,30-18,30, Dalla programmazione al conferimento degli incarichi al personale, certificazione unica e comunicazione ex pre-96: in quali casi si applica l’una o l’altra procedura. 5 – 09/01/2024, 15,30-18,30, Contrattazione di Istituto, gestione applicativo SIDI. 6 – 16/01/2024, 15,30-18,30, Il conferimento degli incarichi al personale, La selezione con avviso interno-esterno (quaderno 3 MIUR). 7 – 30/01/2024, 15,30-18,30, Predisposizione conto consuntivo, determinazione avanzo di amministrazione definitivo. 8 – 06/02/2024, 15,30-18,30, La predisposizione della relazione illustrativa al conto consuntivo, La gestione dei contributi dalle famiglie. 9 – 20/02/2024, 15,30-18,30, Fase di pagamento dei compensi accessori, versamento ritenute, dichiarazioni fiscali. 10 – 05/03/2024, 15,30-18,30, La fase di realizzazione e di verifica del programma annuale. Principi di controllo di gestione applicati al bilancio delle Istituzioni Scolastiche.
-
Formatore/i
CRISTINA ROSSETTI
-
Data inizio iscrizioni
13/10/2023
-
Data fine iscrizioni
11/11/2023