Intelligenza Artificiale a scuola - Scuola futura
																		Intelligenza Artificiale a scuola
																		
																		Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Genova - GERI02000N)
																	
																 
																- 
																			ID percorso125081 
- 
																			Titolo PercorsoIntelligenza Artificiale a scuola 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio12/11/2024 
- 
																			Data di conclusione10/12/2024 
- 
																			Durata (in ore)30 
- 
																			Numero posti20 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizioneIl corso, rivolto a docenti e assistenti tecnici, ha l’obiettivo di analizzare il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nell'ambito dell'istruzione. I partecipanti esploreranno, attraverso moduli interattivi, i fondamenti dell'IA, esaminando l'uso di strumenti come i Chatbot per arricchire l'esperienza didattica. Il corso verte anche sull'utilizzo dell'IA per personalizzare l'apprendimento, promuovere un apprendimento attivo e coinvolgente, supportare sia gli educatori nella pianificazione e valutazione delle lezioni, sia gli studenti nello studio e nella ricerca. La conclusione del corso si concentra sulle riflessioni etiche sull'integrazione responsabile dell'IA nell'educazione, offrendo spunti e strumenti per rispondere a dubbi etici e per adempiere alle normative di riferimento. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazioneINTERO TERRITORIO NAZIONALE 
- 
																			Tipologia scuolaScuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti) 
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariPersonale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici 
- 
																			Area DigCompEdu
- 
																			Livello di ingresso
- 
																			ProgrammaPrimo Modulo – Incontro sincrono il 12 novembre 2024 (dalle 17.00 ALLE 19.30) – Fondamenti dell'IA e strumenti interattivi e definizioni chiave e innovazioni recenti, chi seguire sui social? Quiz interattivi e studi di caso. Utilizzo di Chatbot e altre tecnologie IA per personalizzare l'apprendimento e stimolare la partecipazione. Secondo Modulo – Incontro sincrono il 19 novembre 2024 (dalle 17.00 ALLE 19.30) – Approcci innovativi per un apprendimento attivo e coinvolgente con IA e concetti di Creative Learning e Flipped Classroom nell'era dell'A. Ideazione assistita dall'IA e Brainstorming creativo. Terzo Modulo – Incontro sincrono il 22 novembre 2024 (dalle 17.00 ALLE 19.30) – IA per educatori. Utilizzo dell'IA nella pianificazione e valutazione delle lezioni. Creazione di lezioni assistite dall'; IA e simulazioni di valutazione. Quarto Modulo – Incontro sincrono il 26 novembre 2024 (dalle 17.00 ALLE 19.30) – IA per studenti o strumenti AI per il supporto allo studio e ricerca .Ricerche guidate e progetti di gruppo sull'uso responsabile dell'IA. Quinto Modulo – Incontro sincrono il 3 dicembre 2024 (dalle 17.00 ALLE 19.30) – IA nella vita quotidiana. Impatto dell'IA su vari aspetti della vita quotidiana. Riflessioni guidate e discussioni su scenari reali. Sesto Modulo – Incontro sincrono il 10 dicembre 2024 (dalle 17.00 ALLE 19.30) – Conclusioni e riflessioni etiche. Riflessioni sul ruolo trasformativo dell'IA nell'educazione. Discussioni su come integrare eticamente l'A nel contesto educativo per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento Dilemmi etici e normative sull'IA. 15 ore di autoformazione. 
- 
																			Formatore/iALDO FINOCCHIARO 
- 
																			Data inizio iscrizioni28/10/2024 
- 
																			Data fine iscrizioni11/11/2024