ITINERANT Edulab - PNRR: i principali progetti. Elementi legislativi e normativi.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146400

  • Titolo Percorso

    ITINERANT Edulab - PNRR: i principali progetti. Elementi legislativi e normativi.

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    04/10/2023

  • Data di conclusione

    18/10/2023

  • Durata (in ore)

    30

  • Numero posti

    100

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    L’obiettivo del percorso è quello di fornire una ampia panoramica a 360° sui progetti in essere rientranti nei finanziamenti del PNRR in un ottica focalizzata sui progetti principali: - Next Generation Classroom - Labs; - Next Generation EU, e sugli elementi legislativi e normativi che sono alla base delle procedure di individuazione degli attori che faranno parte della realizzazione e del conseguente raggiungimento degli obiettivi. Il corso è diviso in incontri formativi sincroni della durata di 4 ore (tenuti con l’utilizzo di Slide auto istruenti). Ogni incontro sarà seguito in media da un’ora di attività di tutoraggi/asincrona utilizzata come question time o come simulazione di caso. Oltre alle slide saranno forniti e utilizzati file indispensabili per la programmazione dei percorsi. Alla fine del corso è prevista una parte di circa 10 ore di autoformazione attraverso lezioni registrate. E-Tivity. Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità; project work finale. Questionario di gradimento. Sarà inviato il link di collegamento alla piattaforma online al termine delle iscrizioni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Nuovo codice degli appalti: - Normativa di riferimento; - Modifiche alla luce degli ultimi decreti; - Limiti procedurali; - Cosa acquistare e da chi acquistare; - Procedura per acquisti con affidamento diretto; - La documentazione dell’affidamento diretto; - Procedura per acquisti con procedura comparativa; - Affidamento diretto con comparazione; - Format determine; - Controlli sugli operatori. Le centrali di committenza (il nuovo MEPA): - Acquisto in convenzione; - Acquisto con OEI; - Trattative dirette; - Confronto preventivi; - Esame delle trattative; - Le convenzioni queste sconosciute. La gestione del FVOE e del SIMOG: - Generazione Simog Cig; - Gestione FVOE; - Gestione schede Simog; - DGUE. Le piattaforme PNRR CLASSROOM E LABS: - Documenti occorrenti; - La fase di definizione; - La fase di chiusura; - La fase di collaudo. La produzione dei documenti: - Determine; - Richieste di offerta; - Documenti a riprova; - Documenti in autodichiarazione. Procedure di selezione del personale PNRR: - Incarichi a figure apicali del progetto (DS – DSGA); - Documentazione iniziale; - Selezione del personale docente interno/esterno; - Selezione esperti interni; - Selezione esperti esterni – collaborazioni plurime; - Selezione esperti esterni - art. 2222 del CC Lavoro autonomo/Prestazione occasionale. La gestione delle piattaforme PNRR DISPERSIONE: - La piattaforma di attuazione; - La piattaforma di inserimento procedure; - La piattaforma di rendicontazione. Date incontri online in orario 15:00 -19:00. 4/10/23, 11/10/23, 18/10/23, ultimo incontro da definire.

  • Formatore/i

    MARIO SCHEMBER

  • Data inizio iscrizioni

    27/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    03/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.