Uso didattico dell’AI - Scuola futura
Uso didattico dell’AI
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Tropea - VVIS00200C)

-
ID percorso
281184
-
Titolo Percorso
Uso didattico dell’AI
-
Tipologia di svolgimento
Blended
-
Data inizio
29/11/2024
-
Data di conclusione
18/12/2024
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
Istituto di istruzione Superiore di Tropea (VV)
-
Descrizione
Il percorso laboratoriale, in modalità Blended, è pensato per docenti curiosi di approfondire il tema dell’Intelligenza Artificiale e sperimentarne modalità concrete di utilizzo in classe, a partire da come interloquire con i Chatbot. I docenti apprenderanno l’utilizzo di dei LLM e delle varie App IA generative sia come strumenti di supporto al lavoro del docente, nella progettazione di attività didattiche innovative, nella predisposizione di sessioni di verifica, sia come risorse a disposizione degli studenti per attività di approfondimento, creative e per sviluppare competenze trasversali di cittadinanza.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale, - Come usare i LLM a scuola: alla ricerca del Prompt più efficace. - Usiamo le IA generative per lavorare con immagini, con testi, con presentazioni, con lo Storytelling, con le lingue. - Usare il supporto dell’AI per attività di Gaming in classe. - Come generare e istruire assistenti virtuali per le singole necessità della classe e del singolo studente. Calendario degli incontri (20 h + 5h di formazione asincrone e approfondimento). Incontri in presenza, presso Istituto di istruzione Superiore di Tropea - Venerdì 29 novembre 2024 ore 15.00 – 19.00; - Sabato 30 novembre 2024 ore 8.30 – 12.30 e ore 15.00 – 19.00. Sessioni online: - Sabato 7 dicembre ore 8.30 – 12.30 - Sabato 14 dicembre ore 8.30 – 12.30
-
Formatore/i
ROBERTO SCONOCCHINI
-
Data inizio iscrizioni
21/10/2024
-
Data fine iscrizioni
25/11/2024