#7.20 Progettazione IoT - Scuola futura
#7.20 Progettazione IoT
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Taranto - TATF09000G)

-
ID percorso
246327
-
Titolo Percorso
#7.20 Progettazione IoT
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
22/04/2024
-
Data di conclusione
15/06/2024
-
Durata (in ore)
24
-
Numero posti
80
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il corso si propone come un'introduzione ai concetti fondamentali relativi alla progettazione e realizzazione di circuiti ed automazioni, con relativi programmi, su piattaforme per la progettazione e la programmazione di soluzioni IoT compatibili di complessità crescente. Si prevedono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, esercizi per focalizzare l’apprendimento, realizzazione di una serie di piccole applicazioni di esempio, nonché la preparazione di una attività didattica finale con le metodologie apprese.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
24 ore (15 ore sincrone online + 9 ore asincrone di lavoro autonomo). 22 aprile (3 ore) 15.00-18.00 • Introduzione ai concetti del pensiero computazionale. • L’astrazione: la formulazione del problema. • Introduzione agli emulatori di microcontrollori. • Introduzione alla programmazione di microcontrollori. 29 aprile (3 ore) 15.00-18.00 • Introduzione delle basi della programmazione di microcontrollori. • Introduzione a un ambiente di sviluppo a blocchi. • Realizzazione di applicazioni in un ambiente di sviluppo a blocchi. • Introduzione di un ambiente di sviluppo integrato professionale. • Esempi su semplici applicazioni. 6 maggio (3 ore) 15.00-18.00 • Algoritmi non sequenziali: le scelte, i cicli, ecc… • Esercizi su applicazioni con algoritmi non sequenziali. 20 maggio(3 ore) 15.00-18.00 • Introduzione ai principali controlli ed altre caratteristiche e funzionalità. • Realizzazione di applicazioni di complessità medio-bassa. 3 giugno (3 ore) 15.00-18.00 • Finalizzazione dell’attività didattica ed ulteriori esempi e funzionalità.
-
Formatore/i
SILVANO MIGNANTI
-
Data inizio iscrizioni
20/03/2024
-
Data fine iscrizioni
15/04/2024