PEI digitale per la scuola dell’infanzia e primaria: nuove disposizioni, fondamenti e guida pratica nella stesura del nuovo documento - Scuola futura
PEI digitale per la scuola dell’infanzia e primaria: nuove disposizioni, fondamenti e guida pratica nella stesura del nuovo documento
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
172047
-
Titolo Percorso
PEI digitale per la scuola dell’infanzia e primaria: nuove disposizioni, fondamenti e guida pratica nella stesura del nuovo documento
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
08/11/2023
-
Data di conclusione
30/11/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento, da parte dei docenti della scuola d’Infanzia e Primaria, dei principali strumenti per l’inclusione scolastica e, in modo particolare, alle conoscenze necessarie per la redazione del PEI in formato digitale previsto dalla più recente normativa. I docenti saranno messi in condizione di riflettere criticamente sul proprio operato e impareranno a creare digitalmente strumenti/check-list finalizzati a ricostruire la storia educativa di un bambino/alunno e ad approfondire la conoscenza dei fattori contestuali ambientali e personali legati alla vita scolastica. I docenti saranno guidati nella conoscenza dei più efficaci interventi educativo-didattici e metodologici per contribuire proficuamente ai processi di sviluppo e alla promozione dell’innovazione e dell’apprendimento individuale. I corsisti nei vari step del percorso formativo, condotto in modalità sincrona per 15 ore, potranno interagire in tempo reale con il docente formatore e cimentarsi in modo pratico nella redazione delle sezioni del Piano Educativo Individualizzato partendo dall’analisi di casi concreti. Saranno forniti e resi fruibili, durante le ulteriori 10 ore del percorso formativo in modalità asincrona, materiali di studio, slide di accompagnamento, domande interattive, attività e risorse con il fine di aggiungere al proprio bagaglio di conoscenze nuove competenze spendibili nella realizzazione di un clima scolastico realmente inclusivo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Fondamenti teorici e osservazione strutturale del nuovo modello nazionale di PEI digitale; - Il PEI in prospettiva bio-psico-sociale secondo le più recenti norme in tema di inclusione; - Le diverse fasi di stesura del PEI in formato digitale; - Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo): membri, organizzazione incontri e compiti; - Raccordo tra DF, (Profilo di Funzionamento), PEI e Progetto Individuale; - Analisi di casi concreti; - Osservazione di alunni, contesti e risorse; - Metodologie e strategie più efficaci per rispondere ai diversi bisogni educativi; - Attività pratiche di creazione check-list per l’osservazione su base ICF-CY; - Attività pratiche di stesura parti del PEI in modalità digitale; - Questionari tematici interattivi. CALENDARIO: 25 ore (15 ore sincrone - 10 ore asincrone): 1° Incontro 08/11/2023 (15.00–18.00) - Attività sincrona 2° Incontro 10/11/2023 (15.00–18.00) - Attività sincrona 3° Incontro 15/11/2023 (15.00–18.00) - Attività sincrona 4° Incontro 17/11/2023 (15.00–18.00) - Attività sincrona 5° Incontro 22/11/2023 (15.00–18.00) - Attività sincrona 10 ore - Attività asincrona.
-
Formatore/i
KATIA PERDICHIZZI
-
Data inizio iscrizioni
25/10/2023
-
Data fine iscrizioni
07/11/2023