Digitalizzazione sicura: Privacy, sicurezza e responsabilità nel contesto scolastico
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Moncalieri - TOTF04000D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    300014

  • Titolo Percorso

    Digitalizzazione sicura: Privacy, sicurezza e responsabilità nel contesto scolastico

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    14/11/2024

  • Data di conclusione

    28/11/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    20

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso offre una guida completa per il personale scolastico sulle normative di protezione dei dati personali e le pratiche di Cybersicurezza necessarie in un ambiente digitale. Attraverso l'analisi dei principi di liceità e dei ruoli nel trattamento dei dati, il corso approfondisce le misure di sicurezza, i diritti e i doveri dei responsabili e degli interessati, fornendo strumenti per il bilanciamento tra riservatezza e trasparenza. Vengono inoltre esplorati scenari di rischio e metodologie per prevenire e gestire violazioni di sicurezza e dei dati personali.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…), ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Personale educativo (convitti, educandati, ecc…)

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    14/11 14,30-18,30 - Più due ore di studio autonomo; 21/11 14,30-18,30 - Più due ore di studio autonomo; 25/11 14,30-18,30 - Più due ore di studio autonomo; 28/11 14,30-18,30 - Più tre ore di studio autonomo. Introduzione alla normativa sulla protezione dei dati personali: - evoluzione normativa, ragioni e motivi dell'introduzione di una normativa diversa; distinzione tra protezione dati e Privacy; - definizioni tratte dalla normativa: i dati personali ed il trattamento; - ruoli nel trattamento dei dati personali; - principi del trattamento; criteri di liceità del trattamento; - il problema del trasferimento dei dati extraUE; cenni alle note vicende relative al trasferimento dati nel periodo 2020/2022. Diritti e doveri: - il contesto di trattamento dati personali nell'ambito scolastico; - i diritti degli Interessati e le diverse tipologie di diritti di accesso riconosciuti dalla normativa/diritto amministrativo; - obblighi di bilanciamento tra normative diverse, riservatezza e trasparenza; le precauzioni da adottare per comunicazione e diffusione; - Valutazione degli obblighi di pubblicazione in ragione delle Linee Guida del Garante Protezione dati personali. Protezione dati e Cybersicurezza: - affinità e differenze con i modelli e procedure per la gestione della Cybersicurezza, cenni normativi; - definizioni in area digitale e differenze tra attacchi informatici, attaccanti, minacce e tecniche di attacco informatico; - analisi del rischio in ambito protezione dati e Cybersicurezza: gli strumenti da adottare; - analisi delle modalità di violazione di sicurezza e della violazioni dei dati personali; - metodologie adottate dalla criminalità informatica ("ingegneria sociale"). Pianificazione, controllo e gestione delle misure di sicurezza: - analisi del rischio e misure di sicurezza adeguate e minime; - modalità di attuazione e verifica delle misure di sicurezza, redazione di documenti e sensibilizzazione; - distinzione tra diverse misure di sicurezza: misure tecniche e tecnologiche, misure tradizionali analogiche; misure organizzative; - la procedura di gestione delle violazioni di sicurezza e delle violazioni dei dati personali.

  • Formatore/i

    GABRIELE CARAZZA

  • Data inizio iscrizioni

    01/11/2024

  • Data fine iscrizioni

    13/11/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.