PNRRt6 Laboratorio di Innovazioni Creative con un microcontrollore: creazione e implementazione di progetti interattivi con sensori, Intelligenza Artificiale e IoT
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    242073

  • Titolo Percorso

    PNRRt6 Laboratorio di Innovazioni Creative con un microcontrollore: creazione e implementazione di progetti interattivi con sensori, Intelligenza Artificiale e IoT

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    11/03/2024

  • Data di conclusione

    06/04/2024

  • Durata (in ore)

    15

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il corso offre ai partecipanti un'approfondita esperienza nella progettazione e nell'implementazione di progetti interattivi utilizzando un microcontrollore. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i corsisti acquisiranno competenze avanzate nell'utilizzo di sensori, intelligenza artificiale e tecnologie IoT per la creazione di dispositivi innovativi e applicazioni interdisciplinari.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile

  • Programma

    1.Fondamenti di un microcontrollore: - Introduzione a un microcontrollore e alle sue funzionalità avanzate. - Programmazione avanzata a blocchi. 2. Sensori e Interattività: - Esplorazione di svariati sensori come il sensore di luce, temperatura, sensore a ultrasuoni etc. - Implementazione di progetti pratici che coinvolgono l'interazione con l'ambiente circostante. 3. Musica Interattiva: - Utilizzo degli altoparlanti per la creazione di progetti musicali interattivi. - Sperimentazione con diverse frequenze e suoni per sviluppare progetti creativi. 4. Intelligenza Artificiale e Interazione Avanzata: - Introduzione ai concetti di intelligenza artificiale e applicazioni pratiche nel contesto di un microcontrollore. - Creazione di progetti interattivi avanzati, come il Riconoscimento dei Gesti, delle emozioni etc. 5. Internet of Things (IoT): - Concetti di base dell'IoT e come integrarli con un microcontrollore. - Implementazione di progetti IoT interattivi. 6. Progetto Finale: - Integrare tutte le competenze acquisite nella progettazione e realizzazione di un progetto finale. - Presentazione dei progetti finali in piccoli gruppi. Il corso si conclude con una restituzione finale, in cui i partecipanti presenteranno le loro creazioni digitali, simulazioni e proposte di lezioni laboratoriali innovative, dimostrando così la padronanza delle competenze apprese durante il corso. Calendario: - 11/03/2024 17.00-20.00 - 19/03/2024 17.00-20.00 - 21/03/2024 17.00-20.00 - 26/03/2024 17.00-20.00 - 04/04/2024 17.00-20.00

  • Formatore/i

    ERSILIA PAGANO

  • Data inizio iscrizioni

    21/02/2024

  • Data fine iscrizioni

    02/03/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.