Giocare per imparare la storia
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    208448

  • Titolo Percorso

    Giocare per imparare la storia

  • Tipologia di svolgimento

    Blended

  • Data inizio

    19/01/2024

  • Data di conclusione

    19/03/2024

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

    Primo Circolo Didattico Giovanni Bovio-Ruvo di Puglia (BA)

  • Descrizione

    Il corso è finalizzato all’arricchimento del bagaglio professionale dei docenti nel campo della didattica ludica della storia. Saranno quindi illustrati i presupposti teorici, con particolare riferimento al rapporto fra gioco/competenze/Historical thinking (capacità di pensare storicamente)/educazione civica, ma anche su come organizzare il setting di gioco, di apprendimento (fase di debriefing) e l’inserimento dell’attività ludica nel percorso curricolare (costruzione dei quadri di civiltà, analisi dei processi di trasformazione, …). A tal fine saranno analizzate diverse tipologie di giochi per la didattica della storia esistenti sul mercato e saranno sperimentate alcune di esse. Saranno anche effettuate ricerche sul web e verranno utilizzati applicativi utili per realizzare attività ludiche online o da realizzarsi in presenza, ma col supporto del cellulare (realizzazione e uso del Qr code, geolocalizzazione, ...). Il corso si propone anche di fornire ai docenti le basi per poter sperimentare/progettare un’attività ludica tarata sulla propria classe oppure sull’esplorazione del centro storico del proprio paese. Gli obiettivi formativi sono: Conoscere e analizzare giochi didattici esistenti, da realizzarsi con supporti cartacei e/o multimediali; appropriarsi delle meccaniche e delle conoscenze che li compongono; selezionare, modificare, progettare giochi didattici per il proprio contesto scolastico; collaborare nella costruzione della library.

  • Regioni destinatarie della formazione

    BASILICATA, PUGLIA

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    1 incontro 19/01/24 dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA 2 incontro 22/01/24 dalle 16:00 alle 19:00 ONLINE 3 incontro 13/02/24 dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA 4 incontro 27/02/24 dalle 16:00 alle 19:00 IN PRESENZA 5 incontro 05/03/24 dalle 16:00 alle 19:00 ONLINE 6 incontro 12/03/24 dalle 16:00 alle 19:00 ONLINE. Sono previste inoltre 4 ore di autoapprendimento (consultazione e analisi materiali, progettazioni) + 3 ore di e-tivity con restituzione finale.

  • Formatore/i

    ELENA MUSCI

  • Data inizio iscrizioni

    05/01/2024

  • Data fine iscrizioni

    16/01/2024

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.