Novel Engineering- Eco School Academy UP2(ESA2_UP2) - Scuola futura
																		Novel Engineering- Eco School Academy UP2(ESA2_UP2)
																		
																		Percorso Formativo (Future Lab - Modena)
																	
																 
																- 
																			ID percorso30113 
- 
																			Titolo PercorsoNovel Engineering- Eco School Academy UP2(ESA2_UP2) 
- 
																			Tipologia di svolgimentoOnline 
- 
																			Data inizio13/01/2022 
- 
																			Data di conclusione04/02/2022 
- 
																			Durata (in ore)10 
- 
																			Numero posti0 
- 
																			Luogo di svolgimento
- 
																			DescrizionePer ‘’Novel engineering’’ si intende un approccio integrato design/letteratura/nuove tecnologie ideato alla TUFTS University di Boston: gli studenti fin dalla scuola primaria utilizzano novelle e racconti come base per la progettazione di sfide che li aiutino a identificare problemi e soluzioni creative. Si parte dal testo e al testo si torna ogni volta che è necessario: impegnati a progettare, gli studenti e le studentesse studiano i personaggi, il contesto, inventano soluzioni, usano diversi materiali, costruiscono e programmano robot. Attraverso questa metodologia è possibile perseguire l’obiettivo di aumentare le competenze di lettura e di analisi del testo grazie ad una attività di progettazione organizzata per gruppi. 
- 
																			Regioni destinatarie della formazione
- 
																			Tipologia scuola
- 
																			Macro argomentoTransizione digitale 
- 
																			DestinatariDocenti 
- 
																			Area DigCompEdu6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti 
- 
																			Livello di ingressoA2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base 
- 
																			ProgrammaIl corso si rivolge a insegnanti di ogni ordine e grado per un max di 25 partecipanti. La durata del corso è di 10 ore di cui 4 di autoformazione sui materiali forniti. Calendario: 13 gennaio 2022 dalle 17.00 alle 19.00 27 gennaio 2022 dalle 17.00 alle 19.00 3 febbraio 2022 dalle 17.00 alle 19.00 
- 
																			Formatore/iPaola Lisimberti 
- 
																			Data inizio iscrizioni12/01/2022 
- 
																			Data fine iscrizioni12/01/2022