Insegnare la chimica attraverso la didattica laboratoriale #Mooc - Scuola futura
Insegnare la chimica attraverso la didattica laboratoriale #Mooc
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
146578
-
Titolo Percorso
Insegnare la chimica attraverso la didattica laboratoriale #Mooc
-
Tipologia di svolgimento
Mooc
-
Data inizio
25/09/2023
-
Data di conclusione
30/12/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
200
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Trasportare la didattica nel nuovo millennio sfruttando tutte le innovazioni al momento disponibili. Proporre una nuova visione del ruolo di docente e un nuovo approccio all’insegnamento di materie ostili quali la chimica. Lo studente è posto al centro del processo di apprendimento e conoscenza e il professore agisce da progettista di tutte le strutture che compongono le attività didattiche svolte. Attraverso diversi esempi verrà mostrato come l’utilizzo di nuovi approccio e il coinvolgimento di nuove tecnologie riesca a stimolare maggiormente la curiosità degli studenti e permetta di avere una didattica più inclusiva che tenga conto dei diversi meccanismi cognitivi oltre a stimolare la socializzazione e l’inclusione sociale. Inoltre questo tipo di didattica ha come fine ultimo non solo quello di migliorare la condizione dello studente all’interno della realtà scolastica, ma anche di motivare il professore attraverso una trasformazione continua delle attività didattiche.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso proporre nuovi metodi di insegnamento che possono aiutare il professore a spiegare concetti complessi e coinvolgere l’alunno e possa aiutare nel superamento delle maggiori criticità di apprendimento e inclusione sociale giovanile attraverso un metodo innovativo che stimola lo studente verso la ricerca della conoscenza attraverso l’analisi e il confronto con gli altri. Programma: MODULO 1 VIDEO 1: Breve storia dalla maieutica alla didattica laboratoriale VIDEO 2: L'innovazione nella didattica laboratoriale VIDEO 3 - Validità delle metodologie didattiche innovative MODULO 2 VIDEO 1: La pratica per comprendere la teoria VIDEO 2: Bullet point della didattica laboratoriale 1-5 VIDEO 3: Bullet point della didattica laboratoriale 6-10 MODULO 3 VIDEO 1: Pepe in fuga - Tensione superficiale VIDEO 2: Un indicatore del cavolo - Analizzare il pH delle sostanze VIDEO 3: Come riuscire a camminare sull’acqua- Fluidi Non Newtoniani Mappatura delle competenze: Sviluppo della didattica laboratoriale per insegnare e apprendere.
-
Formatore/i
SARA DI CARLO
-
Data inizio iscrizioni
21/09/2023
-
Data fine iscrizioni
24/09/2023