ITINERANT Edulab - Lab “Scuola 4.0: metodologie didattiche e ambienti innovativi”
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roma Galilei - RMTF090003)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146609

  • Titolo Percorso

    ITINERANT Edulab - Lab “Scuola 4.0: metodologie didattiche e ambienti innovativi”

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    06/11/2023

  • Data di conclusione

    01/12/2023

  • Durata (in ore)

    30

  • Numero posti

    50

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il titolo del workshop LAB “Scuola 4.0 e ambienti innovativi” significa: saper progettare un ambiente di apprendimento innovativo, saper utilizzare metodologie didattiche innovative, saper preparare gli alunni e le alunne alle professioni digitali del futuro. Next Generation Classrooms è il titolo della prima azione del Piano “Scuola 4.0”, che prevede la trasformazione di almeno 100.000 aule in ambienti innovativi di apprendimento. Next Generation Labs è il titolo della seconda azione di “Scuola 4.0”, che prevede la realizzazione di laboratori per le professioni digitali del futuro, capaci di fornire competenze digitali specifiche nei diversi ambiti tecnologici avanzati, trasversali ai settori economici. E-Tivity. Esercitazioni aperte sui concetti esaminati nell’unità; project work finale. Questionario di gradimento. Sarà inviato il link di collegamento alla piattaforma online al termine delle iscrizioni.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    La progettazione strategica degli ambienti di apprendimento funzionali a metodologie didattiche innovativi Labs e Classroom, quali ambienti didattici e strumenti di lavoro Esempi di buone pratiche Lez. 1 - 06/11/23 - 14:30 - 17:00 - Dal PNSD al PNRR: realtà nazionali Lez. 2 - 08/11/23 - 14:30 - 17:00 - Dal PNSD al PNRR: realtà internazionali La sequenza delle procedure Lez. 3 - 10/11/23 - 14:30 - 17:00 - Dal PNSD al PNRR: progetti interscolastici Lez. 4 - 13/11/23 - 14:30 - 17:00 - Dal PNSD al PNRR: reti di scuole Tutoring nell’indagine di mercato Lez. 5 - 15/11/23 - 14:30 - 17:00 - Brainstorming sulla scelta degli stakeholders Lez. 6 - 17/11/23 - 14:30 - 17:00 - Brainstorming sulla scelta degli stakeholders Condivisione materiali di discussione Lez. 7 - 20/11/23 - 14:00 - 17:00 - Attivazione reti di scuole Lez. 8 - 22/11/23 - 14:00 - 17:00 - Attivazione gemellaggi Attività laboratoriali e problem solving Lez. 9 - 24/11/23 - 14:30 - 17:00 - Co-progettare per entrare a far parte di una rete Lez. 10 - 27/11/23 - 14:30 - 17:00 - Co-progettare per entrare a far parte di una rete Case study e restituzione materiali Lez. 11 - 29/11/23 - 15:00 - 17:00 - Presentazione di gruppo delle proposte progettuali Lez. 12 - 01/12/23 - 15:00 - 17:00 - Presentazione di gruppo delle proposte progettuali

  • Formatore/i

    EUGENIO CASANOVA

  • Data inizio iscrizioni

    25/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    03/11/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.