PNRRt2 Includi@mo con la tecnologia 1nd #A1 - Scuola futura
PNRRt2 Includi@mo con la tecnologia 1nd #A1
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Brindisi - BRIS01700B)

-
ID percorso
125250
-
Titolo Percorso
PNRRt2 Includi@mo con la tecnologia 1nd #A1
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
16/05/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Durante il percorso formativo verranno presentati strumenti tecnologici utili per la progettazione e realizzazione di una didattica inclusiva. Nelle attività laboratoriali vedremo insieme come realizzare attività inclusive che possono coinvolgere tutti gli alunni della classe anche attraverso la gamification e la realtà aumentata.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Progettazione e realizzazione di modelli di lavoro in team. L’organizzazione efficace di un gruppo di lavoro inclusivo mediante app e software che aiutano a gestire un team. - Ricerca condivisione e collaborazione online di materiali per l’inclusione. Pubblicare contenuti audio, video, foto ecc su piattaforme online. Costruire contenuti di qualità personalizzati e inclusivi. - L’utilizzo dei servizi cloud al servizio dell’inclusione. La costruzione di verifiche interattive sotto forma di giochi interattivi inclusivi. - Creare e-book didattici multimediali, inclusivi e accessibili. - Esempi di utilizzo della Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) a scuola. - Strumenti per creare schede didattiche semplificate, mappe concettuali ed infografiche. - Utilizzo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata al servizio dell’inclusione. - L’utilizzo della geocalizzazione al servizio dell’inclusione. - Creare viaggi nel tempo e nello spazio. - Raccontare il territorio con mappe personalizzate. - Creare e condividere un quiz interattivo inclusivo.
-
Formatore/i
LIBORIO CALĂ
-
Data inizio iscrizioni
19/04/2023
-
Data fine iscrizioni
10/05/2023