Motricità fine e pregrafismi-II edizione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torino Avogadro - TOIS05100C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    172379

  • Titolo Percorso

    Motricità fine e pregrafismi-II edizione

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    17/11/2023

  • Data di conclusione

    22/12/2023

  • Durata (in ore)

    18

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    L'età prescolare è un periodo delicato in cui si sviluppano le abilità motorie fini. Durante questo periodo, il bambino impara a coordinare e controllare in modo sempre più preciso le diverse parti del proprio corpo. Se queste capacità non vengono stimolate e favorite, la loro carenza può influire sulla vita quotidiana presente e futura del bambino, dalle autonomie agli apprendimenti scolastici. Questo corso esplora in modo approfondito l'evoluzione della motricità fine, con un particolare focus sulle abilità grafomotorie, fornendo idee pratiche per favorirne lo sviluppo a scuola. Inizieremo con una panoramica sullo sviluppo della motricità fine e della grafomotricità, basandoci su riferimenti pedagogici e dati scientifici. Successivamente, forniremo indicazioni dettagliate su come stimolare queste competenze in ambiente scolastico. Esploreremo l'uso del gioco come strumento didattico, la creazione di attività didattiche fai-da-te e l'impiego della tecnologia. Infine, ci concentreremo sull'importanza del riconoscimento delle difficoltà motorie e su come affrontarle in modo efficace. Durante il corso, saranno presentati strumenti digitali che possono essere utilizzati per supportare lo sviluppo delle abilità grafomotorie nei bambini in età prescolare. Saranno introdotte app e software progettati per migliorare la coordinazione mano-occhio, la precisione del tratto e la capacità di tracciare linee e forme. Questi strumenti digitali offriranno attività interattive e divertenti per l'apprendimento delle abilità grafomotorie in modo stimolante e coinvolgente.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    1 incontro 17/11/23 dalle 17:00 alle 19:00 2 incontro 24/11/23 dalle 17:00 alle 19:00 3 incontro 01/12/23 dalle 17:00 alle 19:00 4 incontro 05/12/23 dalle 17:00 alle 19:00 5 incontro 15/12/23 dalle 17:00 alle 19:00 6 incontro 22/12/23 dalle 17:00 alle 19:00 Sono previste inoltre 6 ore di autoformazione attraverso e-tivities, sotto la guida e supervisione della formatrice, con restituzione finale.

  • Formatore/i

    CRISTINA MEREU

  • Data inizio iscrizioni

    06/11/2023

  • Data fine iscrizioni

    15/11/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.