Strumenti digitali per la gestione tecnologica - Scuola futura
Strumenti digitali per la gestione tecnologica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Umbertide - PGIS014001)

-
ID percorso
226002
-
Titolo Percorso
Strumenti digitali per la gestione tecnologica
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
23/02/2024
-
Data di conclusione
27/03/2024
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
75
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
La proposta formativa ha come finalità quella di fornire le competenze, individuate tra quelle del DigComp.edu e DigComp 2.2, per organizzare e gestire in modo ottimale, inclusivo e sicuro ambienti digitali cloud e applicazioni collaborative. Le abilità maturate saranno spendibili sia in ambito didattico che professionale. Nel corso degli incontri, attraverso simulazioni e studi di casi, i corsisti sperimenteranno l’uso degli strumenti digitali secondo processi e protocolli che favoriscono la produzione, la collaborazione e l’archiviazione di documenti e materiali e che semplificano i flussi comunicativi e le procedure di condivisione. Saranno inoltre promossi il confronto e lo scambio tra i partecipanti e forniti feedback costanti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Dall'hardware alla dematerializzazione: i vantaggi di un ambiente cloud: - Sicurezza, accessibilità e versatilità. Gli strumenti di produttività: - Produrre file e materiali di diverso tipo; - Uso integrato degli strumenti digitali. Gli strumenti per comunicare: - Organizzare e gestire la propria casella di posta elettronica; - Calendari e block notes digitali, riunioni on line. Gli strumenti digitali per acquisire dati, documenti e informazioni: - Sondaggi; - Trucchi per la raccolta e l’organizzazione veloce di ogni tipo di documentazione. Buone pratiche: - Confronto e discussione tra partecipanti sulle attività svolte. Calendario webinar sincroni: 23 febbraio 2024 - 17.00/19.30; 05 marzo 2024 - 17.00/19.30; 13 marzo 2024 - 17.00/19.30; 18 marzo 2024 - 17.00/19.30; 25 marzo 2024 - 17.00/19.00. 8 ore di autoformazione.
-
Formatore/i
CLAUDIA DE NAPOLI
-
Data inizio iscrizioni
20/01/2024
-
Data fine iscrizioni
21/02/2024