Integrazione di AI nell'amministrazione scolastica: migliorare l'efficienza e la sicurezza dei dati - II ed. - Scuola futura
Integrazione di AI nell'amministrazione scolastica: migliorare l'efficienza e la sicurezza dei dati - II ed.
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catanzaro Vittorio Emanuele II - CZIS021007)

-
ID percorso
296082
-
Titolo Percorso
Integrazione di AI nell'amministrazione scolastica: migliorare l'efficienza e la sicurezza dei dati - II ed.
-
Tipologia di svolgimento
In presenza
-
Data inizio
29/11/2024
-
Data di conclusione
29/11/2024
-
Durata (in ore)
8
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Catanzaro
-
Descrizione
La trasformazione digitale sta ridefinendo il modo in cui le istituzioni educative operano, e l'implementazione dell'intelligenza artificiale (IA) rappresenta una componente essenziale di questo cambiamento. Questo percorso intensivo è stato progettato per fornire una formazione approfondita e pratica sull'uso dell'IA nella gestione delle operazioni di segreteria scolastica. Il nostro obiettivo è dotare il personale scolastico, ivi compreso lo staff di dirigenza, delle competenze necessarie per sfruttare appieno le tecnologie IA, migliorando l'efficienza operativa e garantendo la massima sicurezza dei dati sensibili.
-
Regioni destinatarie della formazione
CALABRIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
09:00 - 09:30 | • Introduzione al Workshop. 09:30 - 10:30 | Modulo 1: introduzione all'IA nella gestione scolastica. • Setting formativo: Lezione frontale con presentazione. • Contenuti: definizione e importanza dell'IA o applicazioni pratiche nella gestione scolastica. 10:30 - 11:30 | Modulo 2: caratteristiche dei principali strumenti IA. • Setting formativo: lezione frontale con dimostrazioni pratiche. • Contenuti: strumenti gratuiti e a pagamento o Funzionalità aggiuntive e piani di adozione. 11:45 - 12:45 | Modulo 3: panoramica del quadro normativo europeo sull'IA. • Setting formativo: lezione frontale con discussione interattiva. • Contenuti: normative vigenti o conformità e Best Practices. 13:45 - 15:00 | Modulo 4: aggiornamento sugli strumenti Enterprise. • Setting formativo: lezione frontale con dimostrazioni pratiche e Q&A. • Contenuti: applicativi AI o Integrazione dei flussi informativi. 15:15 - 16:30 | Modulo 5: automazione delle operazioni amministrative con IA. • Setting formativo: lezione interattiva con casi studio. • Contenuti: esempi pratici di automazione o Laboratorio pratico su automazione documentale. 16:30 - 17:30 | Modulo 6: sicurezza dei dati e normative. • Setting formativo: lezione frontale con discussione interattiva. • Contenuti: misure di sicurezza dei dati o esempi di implementazione e conformità. 17:30 - 17:45 | Compilazione del questionario di Feedback. • Setting formativo: attività di Feedback digitale con analisi guidata. 17:45 - 18:00 | Conclusione e Networking Informale • Setting formativo: sessione plenaria con discussione e Q&A.
-
Formatore/i
PAOLO DI MONTE
-
Data inizio iscrizioni
04/11/2024
-
Data fine iscrizioni
21/11/2024