PF_V_05 - Il Debate: una palestra per educare la mente, il corpo e la parola e per connettersi al mondo
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Ancona - ANIS01200G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    158938

  • Titolo Percorso

    PF_V_05 - Il Debate: una palestra per educare la mente, il corpo e la parola e per connettersi al mondo

  • Tipologia di svolgimento

    Online

  • Data inizio

    31/10/2023

  • Data di conclusione

    28/11/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    30

  • Luogo di svolgimento

  • Descrizione

    Il Debate è una metodologia didattica che si fonda sui modelli educativi dell'apprendimento cooperativo e dell'educazione tra pari ed è da tempo diffuso negli ambienti educativi anglosassoni; nell’ultimo decennio varie sperimentazioni sono state attuate anche nelle scuole italiane. Questa metodologia non favorisce solo il processo di apprendere, ma è un formidabile strumento per la formazione della persona a livello cognitivo, relazionale e identitario: infatti, mentre crea le condizioni per la costruzione collaborativa della conoscenza, il dibattito è soprattutto una “palestra” per educare allo scambio, all'ascolto e all'affermazione delle proprie interpretazioni sugli eventi che interessano il mondo in cui viviamo. Il corso vuole guidare il docente a esplorare i modi in cui l’esperienza del dibattito può costituire per gli studenti un’esperienza di apprendimento sotto molteplici punti di vista: dall’approfondimento di argomenti di studio in una modalità attiva e motivante, all’esercizio di competenze progettuali e di lavoro in team, all’allenamento di abilità comunicative - espressive, all’acquisizione di competenze critiche nel contatto con le informazioni nel web. I partecipanti saranno accompagnati alla conoscenza di vari formati di dibattito implementabili in classe, dai più semplici e in forma giocosa, fino ai più complessi e strutturati. Verranno proposte idee di attività che si focalizzano sull’autoconsapevolezza dello studente circa gli stili comunicativi verbali e non verbali in modo non giudicante. Inoltre, si farà un focus sull’importanza di saper compiere ricerche e valutazioni di affidabilità delle informazioni reperibili sul web con cui costruire gli interventi e le argomentazioni, e su alcuni strumenti digitali con cui supportare il debate, come l’infografica. Il corso alternerà momenti di esposizione frontale, di attività esperienziale nel gruppo, di condivisione in plenaria e di lavoro progettuale in piccoli gruppi.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    n. 6 incontri in modalità webinar (15h). n. 5h project-work. 1° incontro: webinar, 31/10/2023, dalle 14,15 alle 16,45 Il dibattito formale e formati alternativi di dibattito. Esempi di applicazioni del dibattito (multi)disciplinari. 2° incontro: webinar, 07/11/2023, dalle 14,15 alle 16,45 La comunicazione efficace: focus e proposte di attività per la classe. 3° incontro: webinar, 14/11/2023, dalle 14,15 alle 16,45 Esercizi e giochi preparatori sul dibattito. 4° incontro: webinar, 21/11/2023, dalle 14,15 alle 16,45 Software utili per supportare il debate. 5° incontro: webinar, 27/11/2023,dalle 14,15 alle 16,45 La ricerca delle risorse online per il debate: valutare le fonti. 6° incontro: webinar, 28/11/2023, dalle 14,15 alle 16,45 Condivisione, dibattito e scambio. restituzione di gruppo del Project work.

  • Formatore/i

    MICHELE STORTI

  • Data inizio iscrizioni

    12/10/2023

  • Data fine iscrizioni

    29/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.