Media Literacy: dalla disinformazione all’alfabetizzazione digitale - Scuola futura
Media Literacy: dalla disinformazione all’alfabetizzazione digitale
Percorso Formativo (EFT Piemonte)
-
ID percorso
98146
-
Titolo Percorso
Media Literacy: dalla disinformazione all’alfabetizzazione digitale
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
13/12/2022
-
Data di conclusione
31/01/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Il percorso intende presentare le nuove linee guida europee dell’11 ottobre 2022, “Come affrontare la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione”. Questo documento fornisce, agli insegnanti e agli educatori, indicazioni e strumenti utili per affrontare il tema della disinformazione; promuove l’alfabetizzazione digitale; propone la sperimentazione in classe di alcuni action plan per i diversi gradi di istruzione. Il percorso formativo prevede un’articolazione che va dal confronto teorico sul documento alla sperimentazione in classe di semplici attività didattiche, ispirate agli action-plan, per arrivare alla condivisione di una breve documentazione dell’esperienza condotta.
-
Regioni destinatarie della formazione
PIEMONTE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si articola in 4 ore on-line in modalità sincrona per l’introduzione al tema e 6 ore in modalità asincrona, di cui 2 ore di progettazione, 3 ore di sperimentazione in aula e 1 ora di documentazione, per un totale di 10 ore. - Introduzione al tema: 4h Incontro n.1: sincrono online 13/12/2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Il tema della disinformazione secondo il DigComp2.2 e le nuove linee guida. Attività ed esempi. Incontro n.2 sincrono online 19/12/2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Gli activity plan delle linee guida secondo il diverso ordine e grado delle scuole. - Progettazione: 2h Attività asincrona sulla base di spunti operativi per l’attività di sperimentazione in classe. - Esperienza in aula 3h Attività a cura del corsista con la sperimentazione in classe di un action-plan. - Documentazione e condivisione 1h Consegna e-tivity svolte.
-
Formatore/i
ENRICO GALLOTTO, ANNA NERVO, MARIA ROSA RECHICHI
-
Data inizio iscrizioni
23/11/2022
-
Data fine iscrizioni
09/12/2022