Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento attivo e collaborativo da parte degli studenti - Scuola futura
Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento attivo e collaborativo da parte degli studenti
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Genova - GERI02000N)

-
ID percorso
144340
-
Titolo Percorso
Metodologie didattiche innovative per l’insegnamento e l’apprendimento attivo e collaborativo da parte degli studenti
-
Tipologia di svolgimento
Online
-
Data inizio
02/10/2023
-
Data di conclusione
09/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
-
Descrizione
Per valorizzare l’esperienza didattica si può attingere alle esperienze e agli strumenti nati nel campo dell’educazione informale degli ultimi due decenni. Tra questi la discussion based learning, un approccio alla didattica basato sul dialogo: mette al centro gli studenti, mentre gli insegnanti assumono un ruolo moderno e attivo di facilitatori. Gli strumenti per realizzarlo in classe sono alla portata di tutte/i: sono costituiti fondamentalmente da giochi, chiamati appunto discussion game, che favoriscono la discussione, la partecipazione, la conoscenza e l’interesse verso temi legati alla scienza e alla tecnologia, con forti intrecci con questioni sociali, etiche ed economiche. Con questo approccio, gli studenti, da semplici spettatori, più o meno interessati, di un sapere che si svolge in sfere lontane dalla loro vita ed esperienza quotidiana, diventano collaboratori attivi di conoscenza, sperimentando un apprendimento learning by doing, sul campo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- lunedì 2 ottobre h. 16.00-19.00; - mercoledì 4 ottobre h. 16.00-19:30; - lunedì 9 ottobre h. 16.00-19:30. 10 ore di autoformazione.
-
Formatore/i
LUCA RAINA
-
Data inizio iscrizioni
07/09/2023
-
Data fine iscrizioni
01/10/2023